• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [58]
Arti visive [62]
Archeologia [58]
Geografia [27]
Asia [25]
Biografie [25]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Storia della matematica [21]
Medicina [19]

IKHSHĪDITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHSHĪDITI Francesco Gabrieli . Dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. X d. C. (323-358/935-968). Suo capostipite fu un Muḥammad ibn Ṭughǵ, che nel 326/937 si fece conferire dal califfo ‛abbū-āside [...] Cairo, furono varî poeti, tra cui il celebre al-Mutanabbī (v.). A Kāfūr successe per breve tempo un nipote di al-Ikhshūd, una posizione egemonica, cadde in potere della vicina dinastia fatimita (v. fatimiti). Bibl.: Ibn Sa‛d, Kitāb al-mughrib fibula ... Leggi Tutto

MAḤMŪD Taymūr

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAḤMŪD Taymūr Francesco Gabrieli Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] T., cresciuto sotto l'influsso del padre e del fratello (v. sotto) si è presto affermato come autore di novelle e des Islams, XIII, 1931, p. 55-103). Anche il fratello Muḥammad Taymūr (1892-1921) aveva iniziato una fervida attività letteraria, lirica, ... Leggi Tutto

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN QUTAIBAH, Abū Muḥammad ‛Abd Allāh ibn Muslim ad-Dīnawarī Michelangelo Guidi Scrittore arabo di origine persiana, nato nel 213 èg. (828-829 d. C.) ad al-Kūfah, giudice e professore a Baghdād, ove [...] contro la critica conservatrice e, sebbene di origine persiana, militò nel partito che, nella lotta della Shu‛ūbiyyah (v. arabi: Letteratura, III, 851), sostenne la superiorità degli Arabi sulle genti da essi sottomesse. Cfr. arabi: Letteratura (III ... Leggi Tutto

IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAMDĪS, Abū Muḥammad ‛Abd al-Giabbār ibn Abĭ Bakr ibn Muḥammad Michelangelo Guidi Poeta arabo siciliano, nato in Siracusa intorno al 447 èg., 1055-1056 d. C., e morto a Maiorca (altri dice a Bugia) [...] normanna, passò poi a Siviglia alla corte degli ‛Abbādidi, ove fu molto onorato; finché, abbattuta quella dinastia dagli Almorávidi (v.) nel 484 èg. (1091) finì col rifugiarsi alla corte degli Zīriti ad al-Mahdiyyah nella Tunisia. Il dīwān, o ... Leggi Tutto
TAGS: ALMORÁVIDI – STOCCARDA – MUSULMANI – ABBĀDIDI – SIRACUSA

IBN ISḤĀQ, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ISḤĀQ, Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Raccoglitore di ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche musulmane e famoso storico, nato (a quanto sembra) a Medina, ove visse a lungo, per poi trasferirsi nell'‛Irāq; [...] morì a Baghdād nel 151 èg. (768 d. C.). Oltre a una perduta storia dei primi quattro califfi compose un'opera che potrebbe chiamarsi la storia sacra dei musulmani e che constava di due parti: 1. la storia ... Leggi Tutto

MĪRGHANIYYAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRGHANIYYAH Carlo Alfonso Nallino . Nella pronunzia dialettale del Sūdān anglo-egiziano e dell'Eritrea morghaniyyah, nome d'una confraternita religiosa musulmana, fondata dallo sceriffo ḥusainide Muḥammad [...] ‛Othmān ibn Muḥammad al-Mīrghanī, oriundo dell'Afghānistān, nato ad as-Salāmah, ora sobborgo di aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz, l'anno 1208 principale a Cheren); durante il periodo della rivolta mahdista (v. mahdī) rese buoni servigi politici agl'Inglesi. Bibl ... Leggi Tutto

IBN aṭ-ṬAYYIB al-FĀSĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN aṭ-ṬAYYIB al-FĀSĪ Carlo Alfonso Nallino . Nome abbreviato di Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn aṭ-Ṭayyib ibn Muḥammad ibn Muḥammad ibn Mūsà al-Fāsī, grammatico, lessicografo e letterato arabo marocchino, [...] le sue opere filologiche la più importante sono le pregiatissime glosse al famoso dizionario al-Qāmūs di al-Fīrūzābādī (v.); molto interessante per noi è la sua Riḥlah o descrizione di viaggio, in prosa rimata e con minuziosi particolari topografici ... Leggi Tutto

MŪLĀY ḤASAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MŪLĀY ḤASAN Francesco Beguinot . Propriamente Mūlāy Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn Muḥammad; sultano del Marocco dal settembre 1873 al giugno 1894. Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare [...] l'una all'altra e ritardando quella crisi che scoppiò pochi anni dopo, durante il regno del suo successore ‛Abd al-‛Azīz (v.). Bibl.: A. Cour, al-Ḥasan, in Encyclopédie de l'Islām, II, pp. 292-93; Ch.-A. Julien, Histoire de l'Afrique du ... Leggi Tutto

IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN QĀSIM al-GHAZZĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad Carlo Alfonso Nallino Giurista arabo musulmano di scuola shāfi‛ita, nativo od oriundo di Ghazzah in Palestina e morto nel 918 èg. (1512-1513), popolare in [...] Oriente e, attraverso traduzioni e sunti, noto anche in Europa per il suo commento intitolato Fath al-Qarīb al compendio di diritto di Abū Shugiā‛ (v., I, p. 159), ampiamente poi glossato da numerosi autori, fra i quali al-Bāgiūrī ed al-Birmāwī. ... Leggi Tutto

IBN al-FAQĪH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FAQĪH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto lo scrittore arabo di geografia Abū Bakr Aḥmad ibn Muḥammad ibn Isḥāq al-Hamadhānī, nativo della Persia, il quale all'inizio del sec. X d. C. compose [...] un "Libro dei Paesi" (Kitāb al-Buldān), di cui ci è conservato un compendio pubblicato da M.J. De Goeje nel vol. V (Leida 1885) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 41
Vocabolario
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
senusso
senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali