• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [58]
Arti visive [62]
Archeologia [58]
Geografia [27]
Asia [25]
Biografie [25]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Storia della matematica [21]
Medicina [19]

ḤANAFITI

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤANAFITI Carlo Alfonso Nallino ANAFITI Sono i seguaci di quella tra le quattro scuole (o riti o sistemi) di rituale e diritto vigenti fra i musulmani sunniti (ortodossi), che si fonda sugl'insegnamenti [...] di Abū Ḥanīfah (v., morto nel 150 èg., 767 d. C.) elaborati dai due discepoli di questo: Abū Yūsuf (morto nel 182 èg., 798 d. C.) e Muḥammad ash-Shaibānī (morto nel 189 èg., 804 d. C.). Sorta a Baghdād e favorita dai califfi ‛abbāsidi, la scuola si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤANAFITI (1)
Mostra Tutti

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī Carlo Alfonso Nallino Giurista arabo musulmano, nato a Medina fra il 90 e il 97 èg. (709-716 d. C.), e colà vissuto sino alla morte avvenuta nel 179 èg. (795). È il fondatore [...] ibn Khalaf, morto nel 474 èg., 1081) e l'egiziano az-Zurqānī (Muhammad ibn ‛Abd al-Bāqī, m. 1122 èg., 1710). Inoltre la dottrina ogni sorta di questioni del fiqh ad Ibn al-Qāsim al-‛Utaqī (v.; morto nel 191 èg., 806), e le risposte di questo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĀLIK ibn Anas al-Asbaḥī (1)
Mostra Tutti

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran) Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] , alle comunicazioni, alle finanze e ai rapporti internazionali della Persia (v. persia. XXVI, p. 843). Il primogenito del suo matrimonio con la figlia di Taymūr Khān, Shāhpūr Muhammad Rizā Pahlawī, è, secondo l'emendamento alla costituzione del 12 ... Leggi Tutto

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] regnante iniziò una lunga lotta contro il sultano Abū Bakr ibn Muhammad, che fu ucciso. Allora G., nominato sultano di Adal il si ebbe allora la spedizione di don Cristoforo da Gama (v.). Morto questi, i suoi soldati continuarono la guerra insieme ... Leggi Tutto

MAS‛ŪD

Enciclopedia Italiana (1934)

MAS‛ŪD Francesco Gabrieli Nome arabo di varî sultani musulmani, arabi e persiani. I più noti, oltre a uno degli atābek di Mossul (Mas‛ūd b. Mawdūd b. Zinkī, sec. XII) e a un principe selgiuchide del [...] Transoxiana e parte dell'India. Mas‛ūd I, figlio del sultano Mahmūd (v.), nacque nel 388 eg. (998 d. C.) e salì al viaggio le truppe gli si ribellarono, proclamarono re il già deposto Muḥammad, e rinchiusero Mas‛ūd in una fortezza dove fu messo a ... Leggi Tutto

MOṢADDEQ as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat Paolo MIGNANTI Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] , così che ben presto la Persia si trovò diplomaticamente isolata e in preda a una seria crisi economica. Alla grave situazione (v. persia, in questa App.) mise fine il generale Zāhedī (16 agosto 1953), facendo arrestare M. e alcuni membri del suo ... Leggi Tutto

QĀGIĀRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QĀGIĀRI Francesco Gabrieli . Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] 150 anni di dominio dei successori di Aqā Muḥammad Khān (Fatḥ ‛Alī Shāh, 1797-1834, Muḥammad Shāh, 1834-48, Nāsir ad-dīn Shāh, faceva proclamare scià di Persia, iniziando la dinastia dei Pahlavī (v. persia: Storia). Bibl.: persia: Storia; e inoltre: ... Leggi Tutto

IBN TŪMART, Muḥammad

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN TŪMART, Muḥammad Francesco Beguinot Riformatore religioso marocchino che nella prima metà del sec. XII d. C. diede origine a un vasto movimento anche politico, che portò alla fondazione dell'impero [...] v.). Il suo nome originario, secondo qualche fonte, era Amghār (in berbero = capo); avrebbe poi preso quello di Muḥammad èg., 1129-1130 d. C. Bibl.: Oltre a quella di almoḥadi, v. E. Lévi-Provençal, Documents inédits d'histoire almohade, Parigi 1928; ... Leggi Tutto
TAGS: ALMOHADE – BERBERO – PARIGI

MĪRKHWĀND

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRKHWĀND Francesco Gabrieli . Storico persiano, il cui nome esatto è Muḥammad ibn Khāwandshāh ibn Maḥmūd, nato a Balkh nel 1443 e morto nel 1498. Visse per lo più a Harāh dove ebbe il favore del noto [...] o comunque vicina agli eventi narrati. Bibl.: Per la bibliografia degli estratti e traduzioni europee e per quella critico-biografica su M., v. H. Ethé, in Grundriss d. iranischen Philologie, II, Strasburgo 1904, p. 356, e Encycl. Brit., 10ª ed., s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MĪRKHWĀND (1)
Mostra Tutti

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd Michelangelo Guidi Teologo, giurista, storico e letterato arabo, nato a Cordova nel 384 èg. (994 d. C.), e morto nel 456 (1065 d. C.). Ebbe viva parte [...] poi alla ẓạhirita e applicò i metodi di questa, contrarî a ogni interpretazione non letterale del Corano e dei ḥadīth (v.), anche alla teologia. Combatté quindi acremente le scuole di teologia speculativa (compresa la ash‛arita), le sette musulmane ... Leggi Tutto
TAGS: ẒẠHIRITA – TEOLOGIA – CORDOVA – CORANO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN ḤAZM, Abū Muḥammad ‛Alī ibn Aḥmad ibn Sa‛īd (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 41
Vocabolario
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
senusso
senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali