• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Storia [58]
Arti visive [62]
Archeologia [58]
Geografia [27]
Asia [25]
Biografie [25]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Storia della matematica [21]
Medicina [19]

AJMER-MERWĀRA

Enciclopedia Italiana (1929)

RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] Merwāra è quasi tutto compreso fra i monti Aravālli (v.): quello di Ajmer, pianeggiante, raggiunge nella città omonima il e passeracei in quantità. Ricca fauna di insetti. Nel 1193 Muḥammad al-Ghūrī con un esercito di Afghāni sconfisse Prithwī Rāj, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTILOPE CERVICAPRA – CANNA DA ZUCCHERO – MONTI ARAVĀLLI – METAMORFIZZATI – PRECIPITAZIONI

ḤUSAYN, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HUSAYN, Saddam Guido Valabrega ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574) Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] primo ministro in carica, Sa‛dūn Ḥammādī, fu allontanato dal Consiglio del comando della rivoluzione e sostituito da Muḥammad Ḥamza al-Zubaydī; tuttavia l'equilibrio politico rimase ancora instabile, oscillante tra i tentativi di venire incontro alle ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – STATI UNITI – KOFI ANNAN – GIORDANIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤUSAYN, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

AVEMPACE od AVENPACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Arabo musulmano di Spagna, illustre come filosofo, come matematico, come medico e come cultore teorico e pratico di musica; nato a Saragozza verso la fine del sec. V èg., XI d. C., vissuto dapprima in [...] ramaḍān 533, maggio 1139. Il suo nome completo è Abū Bakr Muḥammad ibn Yaḥyà ibn aṣ- Şā'igh, col soprannome Ibn Bāggiah o neolatino Pace), da cui il latino medievale Avempace (su ciò v. aven); talvolta egli è designato semplicemente con Ibn aşf-Şā ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – MOSÈ MAIMONIDE – ARISTOTELISMO – NEOPLATONICHE – IBN ŢUFAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEMPACE od AVENPACE (2)
Mostra Tutti

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] vocabolo nella letteratura coloniale europea a proposito del Sūdān egiziano e della Colonia Eritrea da quando Muḥammad Aḥmad, atteggiandosi nel 1881 a Mahdī (v.), predicò la rivolta contro il governo egiziano e riuscì a strappare il Sūdān all'Egitto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

AḤMAD IBN IDRĪS, Abū 'l-Abbās al-‛Arā'ishī al-Idrīsī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1929)

Mistico musulmano, i cui insegnamenti diedero origine a parecchie confraternite, importanti anche politicamente, nel sec. XIX, e la cui fama preparò il terreno al sorgere della dinastia Idrīsita (composta [...] tenere costantemente l'animo unito spiritualmente a Maometto (Muhammad), è austera e rifugge completamente dall'uso di quelli della Somalia si dànno il nome di Aḥmadiyyah (v.). I fondatori delle confraternite Rashīdiyyah (nel Sūdān egiziano, nell ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – ORTODOSSIA – MAOMETTO – ṢŪFISMO – MAROCCO

AḤMAD IBN ḤANBAL

Enciclopedia Italiana (1929)

Famoso teologo, tradizionista e giurista arabo musulmano, fondatore della scuola o sistema o rito (madhhab) ḥabalita (v.), che da lui prese il nome, e che è uno dei quattro madhhab ammessi dai musulmani [...] 855). Campione dell'ortodossia strettamente ligia ai ḥadīth (v.) o tradizioni canoniche riferentisi a Maometto, poco filosofici in terreno religioso, si oppose al sistema dei Mu‛tazilah (v.) sia per il metodo sia per il contenuto; sicché, quando il ... Leggi Tutto
TAGS: AL-MUTAWAKKIL – INQUISIZIONE – MU‛TAZILITI – ORTODOSSIA – ḤANBALITI

ABBĀDIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sovrani arabi di Spagna, che regnarono a Siviglia dal 414 al 482 dell'ègira (1023-1091 d. C.). Il fondatore della dinastia, Abū 'l-Qāsim Muḥammad I, ibn ‛Abbād, occupava la carica di qāḍi ("giudice"), [...] Spagna (egli discendeva dalla tribù araba dei Lakhmidi (v.), illustre per aver costituito un regno sul medio Eufrate i piccoli regni autonomi, tra cui quello degli ‛Abbādidi. Il re Muḥammad II, deportato al Marocco dai vincitori, vi morì nel 486 dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – IBN ‛ABBĀD – ALFONSO VI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀDIDI (1)
Mostra Tutti

AḤMAD KHĀN ibn Muḥammad Muttaqī

Enciclopedia Italiana (1929)

Modernista musulmano indiano, nato a Delhi o Dihlī il 17 ottobre 1817 e morto nel 1898. Di lontana origine araba, anzi di presunta discendenza da Maometto attraverso la costui figlia Fāṭimah (cosicché [...] quindi, per loro, significante "naturista"; inoltre, equivocando sul vero carattere dell'antica scuola teologica musulmana dei Mu‛tazilah (v.), si designarono anche col nome di Neo-Mu‛taziliti. Nel campo pedagogico fu aperto fautore dell'educazione e ... Leggi Tutto
TAGS: AHL AL-ḤADĪTH – RAZIONALISMO – ORTODOSSIA – ISLAMISMO – WAHHĀBITI

al-MANṢÜR

Enciclopedia Italiana (1934)

ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] e alla nascente cultura scientifica. È il fondatore della nuova capitale, Baghdād (v.), il cui quartiere centrale prese da lui il nome di al-ManŞūriyyah. al-ManŞūr Muḥammad b. ‛Abdallāh Abū ‛Åmir Ibn Abī ‛Āmir, Almanzor nelle fonti spagnole, fu ... Leggi Tutto
TAGS: RAMIRO III DI LEÓN – LETTERATURA ARABA – BARCELLONA – MUSULMANI – OMAYYADI

GHERARDO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDO da Cremona Carlo Alfonso Nallino Famoso traduttore di opere scientifiche dall'arabo in latino, nato a Cremona e quivi morto nel 1187 a 73 anni di età. Dopo avere studiato in patria filosofia [...] primi dieci libri d'Euclide (Lipsia 1899), il commento di Abū Bakr Muḥammad ibn Abd al-Bāqī al libro decimo di Euclide (Roma 1863-1864, Lipsia 1899), l'opuscolo di Ibn al-Haitham (v.) od Alhazen sui crepuscoli (Lisbona 1542, ecc.), il Canone medico d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
senusso
senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali