PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] teologico, e così pure quella di romanzi e novelle. Il poeta più importante del periodo moderno è senz'altro MuḥammadIqbāl (1875-1938), che influenzò tutta quanta la produzione successiva, nella quale spicca l'opera del contemporaneo Fayẓ Aḥmad Fayẓ ...
Leggi Tutto
Jinnah, Muhammad Ali
Politico indiano (Karachi 1876-Quetta 1948). Fu considerato il padre fondatore del Pakistan e designato dai suoi seguaci con l’appellativo di Qa’id-i a‛zam («comandante supremo»). [...] e partì poco dopo per l’Inghilterra (1930). Nel 1935, cedendo alle richieste del leader musulmano Liaqat Ali e di MuhammadIqbal, accettò di rientrare in India e prendere nuovamente in mano le redini della Muslim league, dedicandosi al rilancio del ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] cui senso di identità e desiderio di autonomia avevano trovato espressione nella proposta avanzata nel 1930 dal poeta MuhammadIqbal di formare nell’India nord-occidentale – l’unica regione a maggioranza musulmana – un’unità politica separata, per la ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] , apparvero le prime grandi figure di riformatori, tra cui Ahmad Khan, Amir Ali (➔ Khan, Sayyid, Ahmad) e MuhammadIqbal, i quali, accettando le categorie politiche e culturali attraverso cui il Paese colonizzatore studiava la civiltà islamica, prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Riḍā Shāh fu costretto ad abdicare in favore del figlio Muḥammad Riḍā.
Cessata l’occupazione solo nel 1946, dopo difficili negoziati epigoni della poesia classica. Fra questi spicca M. Iqbāl, autore in lingua persiana dello Giāvīdnāme («Il poema ...
Leggi Tutto