La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] frangenti. Dall’inizio degli anni 1930 a spingere in questa direzione era stata l’azione del poeta e filosofo MuhammadIqbal, voce autorevole della comunità musulmana indiana, che al congresso della LM tenuto ad Allahabad nel 1930 aveva sostenuto la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Riḍā Shāh fu costretto ad abdicare in favore del figlio Muḥammad Riḍā.
Cessata l’occupazione solo nel 1946, dopo difficili negoziati epigoni della poesia classica. Fra questi spicca M. Iqbāl, autore in lingua persiana dello Giāvīdnāme («Il poema ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] sunnita. Il ramo selgiuchide che risaliva a Mahmud b. Muhammad, nipote di Sangiar (1118-1157), stabilì un nuovo regime intorno al 1255, o con la madrasa di Sharaf al-Din Iqbal al-Sharabi del 1237. Della costruzione originale, a pianta rettangolare ...
Leggi Tutto