LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] .
Nominato nel 1878 primario medico e docente presso la scuola pratica di medicina e chirurgia dell'ospedale di Venezia (Mughetto e fungaccio: sunto di lezione clinica nella scuola pratica dell'ospitale civile di Venezia, Padova 1880), cominciò a ...
Leggi Tutto
Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, [...] Gresham") che la moneta cattiva caccia quella buona. ▭ Dei varî ritratti che si hanno di C., quello cosiddetto "del mughetto", conservato a Varsavia (una copia secentesca è posseduta dall'Osservatorio di Monte Mario a Roma), sembra sia stato ricavato ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] più fine dei precedenti).
Alcoli. - Citronellolo (od. rosa); geraniolo (od. rosa meno fine del precedente); linalolo (od. mughetto); farnesolo (od. simile al precedente); mentolo (od. menta piperita); α-terpineolo (od. lilla); β-terpineolo (odore di ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] , persistente a lungo, ma priva di sintomi subobiettivi; infine, la glossite da Candida albicans, frequente nel neonato (mughetto) e nella prima infanzia, in genere secondaria a trattamento antibiotico protratto o a deficit immunologico. L'esame ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] dell'influenza, le macchie di Koplik del morbillo, le leucoplachie, le placche mucose luetiche, le masse biancastre del mughetto, le lesioni discrasiche dello scorbuto e delle diatesi emorragiche in generale. Anche lo studio dell'alito può dare utili ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] mucosa, determinare pericolose ferite seguite spesso da infezioni suppurative. Fra i parassiti va notato particolannente il mughetto.
Chirurgia. - Sull'esofago cervicale si eseguiscono le seguenti operazioni: l'esofagotomia esterna, la resezione dell ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] perdita di peso, febbricola, sudori notturni, diarrea; oppure segni di infezioni 'minori', cioè non gravi, come il cosiddetto 'mughetto', provocato dall'invasione della bocca da parte di un fungo simile al lievito, la Candida albicans, o il 'fuoco di ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] da secrezione biancastra. La vulva è arrossata, con placche biancastre aderenti alla mucosa, simili a quelle del mughetto orale. Nell'uomo può comparire un'uretrobalanopostite con piccole chiazze eritematose e biancastre sul glande e sul prepuzio ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] a una porzione vascolare comune si addossano due porzioni cribrose da due lati opposti. Nei rizomi di molte Monocotiledoni (mughetto, giaggiolo, ecc.) si riscontra un terzo tipo di fascio composto, il concentrico, nel quale la la porzione cribrosa è ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fermentazioni anormali verificantisi nella bocca (infiammazioni locali, dispepsie, diabete) la saliva assume reazione acida. Il mughetto (v.) determina una fermentazione acida i cui prodotti irritano notevolmente la mucosa. Certi stati nervosi del ...
Leggi Tutto
mughetto1
mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero boreale, in Italia nei luoghi...