veleno
Francesca Turco
Un pericolo mortale
Quando una sostanza è capace di uccidere un essere vivente diciamo che è un veleno. Esistono veleni naturali e altri fabbricati dall’uomo, che oggi li utilizza [...] e coralli.
Numerose sono le piante che contengono veleni: i funghi per primi, ma anche piante ornamentali come il mughetto, l’oleandro e la digitale contengono sostanze molto tossiche. Inoltre, famiglie conosciute per le numerose piante commestibili ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] Begiatoa alba, i cui filamenti riconobbe alcuni anni più tardi all'esame istologico delle lesioni di una donna affetta da mughetto delle vie genitali resistente ai comuni trattamenti. Poiché la paziente aveva per lungo tempo fatto uso per le proprie ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] tardi, sì che per mancanza di pulizia facilmente attecchisce sulla lingua e sulla mucosa quello speciale fungo che produce il mughetto.
Al sesto mese, di regola, cominciano a spuntare i primi denti, seguitando poi a nascere secondo lo schema seguente ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] nell'espettorato sono i pneumococchi della polmonite, gli streptococchi e stafilococchi per lo più commisti a una ricca flora batterica formata d'elementi saprofitici. Possono infine ritrovarsi alcune specie di funghi (mughetto, aspergillo). ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] e la Monilia albicans (= Saccharomyces albicans = Oidium albicans) che è tra i più comuni miceti che determinano il "mughetto" o "stomatite cremosa" nella cavità orale, specialmente dei bambini; per citare soltanto due esempî di questi generi ricchi ...
Leggi Tutto
MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles)
Cesare Cattaneo
Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] di 3-8-10 per parte, come uno spruzzo di calce (macchie di Koplik). Queste macchie, non confondibili col mughetto e con residui alimentari (latte), non sono sempre nettamente visibili, sono talora piccolissime e scarsissime, e in talune epidemie ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Giulio Alessandrini
. È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti.
Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] in alcuni parassiti e ne dava le prove descrivendo lo sviluppo dei Distomi, mentre D. Gruby con gli studî sulle tigne e sul mughetto creava la micologia e L. Pasteur con le sue poderose scoperte creava la batteriologia.
Da quell'epoca fino ad ora la ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] riprodotte per seme, ma per mezzo di tuberi (patata, girasole tuberoso, ecc.) o per mezzo di rizomi (giaggiolo, canna, mughetto, ecc.) o di talea (vite, luppolo, fico, ecc.).
La riproduzione delle piante, sia per seme, sia per via agamica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] risale probabilmente a non molto tempo dopo la sua morte, lo ritrae con uno stelo di mughetto, tipico emblema dei medici (il mughetto era usato, infatti, nel trattamento di malattie cardiache).
Nonostante il suo isolamento (come Copernico stesso lo ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] gli olî essenziali nelle foglie, nei fiori e nella scorza dei frutti. La rosa, il gelsomino, la violetta, la tuberosa, il mughetto, il giacinto, la reseda, l'ylang ylang, ecc., contengono l'essenza solo nei fiori; la lavanda, la melissa, la menta, il ...
Leggi Tutto
mughetto1
mughétto1 s. m. [dal fr. muguet, forse affine a musc «muschio1»]. – 1. a. Pianta erbacea delle liliacee (Convallaria majalis), detta anche convallaria o giglio delle convalli, che cresce nell’emisfero boreale, in Italia nei luoghi...