• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia moderna [10]
Storia [73]
Biografie [27]
Asia [26]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [10]
Dinastie [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Panipat, battaglie di

Dizionario di Storia (2011)

Panipat, battaglie di Battaglie condotte da esponenti della dinastia Mughal a Panipat, località strategica (oggi nello Stato federato di Haryana, India settentrionale), in quanto porta di accesso a Delhi [...] , ebbe la meglio sul potente esercito di Himu, generale del re afghano Adil Shah Sur. Nella terza (14 gennaio 1761) i Mughal, minacciati dall’afghano Ahmad Khan Abdali alleatosi con il nawab dell’Awadh Shuja-ud-daula, chiamarono in propria difesa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SADASIVA – HARYANA

Utkala

Dizionario di Storia (2011)

Utkala Antico regno indiano, tributario del Kalinga (od. Orissa) al tempo di Ashoka Maurya (3° sec. a.C.). In seguito fu controllato da Satavahana (2° sec. a.C.), Ganga orientali (12° sec.) e Gajapati [...] (15° sec.), e quindi dai Mughal (16° sec.) e dai Maratha (18° sec.). Nel 1804 entrò a far parte dell’India britannica, dapprima nella provincia del Bengala, e poi in quella di Bihar e Orissa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Golkonda, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Golkonda, sultanato di Sultanato che durò dal 1512 al 1687 e si formò per la disgregazione del sultanato bahmanide insieme agli altri quattro del Deccan: Ahmednagar, Bijapur, Berar e Bidar. Quli Qutb-ul-Mulk, [...] , diede vita al nuovo regno e alla dinastia sciita dei Qutub Shahi, che regnò fino al 1687, allorché l’imperatore Mughal Avrangzeb intraprese una campagna di riconquista del Deccan e riassorbì G. nell’impero. A G. il processo di adattamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Ahmednagar, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Ahmednagar, sultanato di Sultanato istituito da Malik Ahmad, fondatore della dinastia dei Nizam Shahi (1490-1636). Nacque nel 1490 dalle ceneri del sultanato bahmanide, insieme con gli altri quattro [...] Nel 1574 il sultano Murtaza Shah annetté Berar. Nel 1596 Chand Bibi, che regnò di fatto in nome del sultano Ibrahim Shah, respinse l’attacco lanciato dai Mughal alla città di Murad. Dopo la sua morte (1600) la città di Ahmednagar fu conquistata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

East India company

Dizionario di Storia (2010)

East India company Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] . Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero dei Mughal declinava, la E.I.c. si inserì nelle contese diplomatiche e militari tra regni e signorie. Con la vittoria di Plassey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

Berar, sultanato del

Dizionario di Storia (2010)

Berar, sultanato del Sultanato fondato nel 1490 dalla disgregazione del sultanato bahmanide per opera del governatore Fath Ullah Imad ul Mulk (1490-1504), capostipite della dinastia degli Imad Shahi [...] la dinastia Khalji sia sotto quella Tughluq. Nel 1565 il B. partecipò alla battaglia di Talikota. Nel 1574 il nizam di Ahmednagar, Murtaza Shah, annesse il regno al suo dominio. Il trono fu conquistato dai Mughal nell’ultima fase del regno di Akbar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Mrauk U

Dizionario di Storia (2010)

Mrauk U (o Mrohaung) Mrauk U (o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] saccheggi, deportare schiavi e attaccare le navi commerciali in transito nel Golfo del Bengala, finché non vennero sgominati dai Mughal, che nel 1666 conquistarono l’importante porto di Chittagong. Dopo la morte del re Sandathudamma (1684) il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – CHITTAGONG – BUDDHISMO – RAKHINE

Bijapur, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Bijapur, sultanato di Sultanato formato nel 1489 dal frazionamento del sultanato bahmanide, insieme agli altri sultanati del Deccan, Ahmednagar, Berar, Bidar e Golkonda. Il suo fondatore fu Yusuf Adil [...] un capitano di ventura maratha, Shivaji Bhonsle, attaccò numerose fortezze del sultanato. Nel 1665 egli dovette riconoscersi vassallo dei Mughal; fu una tregua temporanea e la lotta con Aurangzeb riprese nel 1670. Solo dopo la morte di Shivaji (1680 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: BATTAGLIA DI TALIKOTA – SULTANATI DEL DECCAN – AURANGZEB – GOLKONDA – MARATHA

Gujarat, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Gujarat, sultanato di Con l’incursione di Timur nel 1398, il sultanato di Delhi venne a perdere il controllo su gran parte delle sue province. Fra queste, il sultanato di G. si costituì in sultanato [...] della regione, ai primi del 16° sec. i portoghesi vi acquisirono due stabilimenti commerciali a Daman e Diu. I Mughal attaccarono il sultanato di G. una prima volta con Humayun nel 1535, per poi sconfiggerlo e annetterlo definitivamente nel 1573 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SULTANATO DI DELHI – OCEANO INDIANO – AHMEDABAD – HUMAYUN – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gujarat, sultanato di (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali