• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [73]
Biografie [27]
Asia [26]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [10]
Storia moderna [10]
Dinastie [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Delhi

Dizionario di Storia (2010)

Delhi Capitale dell’Unione Indiana e capoluogo dell’omonimo territorio federale. È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione nordoccidentale della pianura gangetica, in posizione nodale [...] dei Khalji e dei Tughluq, fino a quando l’invasione di Tamerlano la distrusse quasi completamente (1398); si riebbe nel periodo mughal, dopo che l’imperatore Humayun vi ristabilì la capitale, nel 1554; sotto Shah Jahan (1626-59) ebbe vita splendida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DINASTIA MUGHAL – UNIONE INDIANA – NUOVA DELHI – SHAH JAHAN – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi (3)
Mostra Tutti

Mrauk U

Dizionario di Storia (2010)

Mrauk U (o Mrohaung) Mrauk U (o Mrohaung) Regno istituito nel 1431 da Mengtsaumwun nell’od. Rakhine (o Arakan, in Myanmar). Rappresenta la fase culminante della storia di un antico Stato sorto intorno [...] saccheggi, deportare schiavi e attaccare le navi commerciali in transito nel Golfo del Bengala, finché non vennero sgominati dai Mughal, che nel 1666 conquistarono l’importante porto di Chittagong. Dopo la morte del re Sandathudamma (1684) il regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – CHITTAGONG – BUDDHISMO – RAKHINE

Assam

Dizionario di Storia (2010)

Assam Stato federato dell’Unione Indiana, situato nel settore nordorientale del Paese, comprendente la valle del fiume Brahmaputra. La regione corrispondente all’od. A. è ricordata già nell’epica indiana [...] lo conquistò completamente, fondendosi, tuttavia, con la precedente popolazione di lingua indoaria. Dopo aver resistito agli attacchi dei Mughal (specialmente 1662-67) e aver subito per qualche anno (1821-24) il predominio birmano, l’A. fu ceduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – BRAHMAPUTRA – BRAHMANICA – BUDDHISMO – XUAN ZANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assam (3)
Mostra Tutti

Gajapati

Dizionario di Storia (2010)

Gajapati Dinastia indiana affermatasi nel Kalinga (od. Orissa), dove succedettero ai Ganga orientali (1112-1435). Sotto Kapilendra Deva (1435-1467), fondatore del regno, i G. controllarono un vasto territorio [...] . 16° segnò il declino dei G., dovuto al lungo confronto con l’impero di Vijayanagara e il sultanato di Golconda. Dopo la rovinosa incursione del sultano Shah del Bengala nel 1568, il trono G. fu brevemente restaurato grazie all’appoggio dei Mughal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Malwa

Dizionario di Storia (2010)

Malwa (o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e Madhya Pradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] ). Nel 1401 si formò un sultanato indipendente con capitale a Mandu, annesso da Akbar nel 1562. Con il declino dei Mughal la regione venne occupata da diversi casati maratha; dalla metà del 18° sec. fu soggetta ai saccheggi delle truppe irregolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Panjab

Dizionario di Storia (2011)

Panjab Regione storica del subcontinente indiano nordoccidentale, corrispondente alla pianura del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra. Fu una delle principali [...] soprattutto dei turchi fino al 13° secolo, senza che tuttavia venisse soffocato il substrato indù della regione. Con l’impero Mughal, nel 16° sec., il P. raggiunse un periodo di relativa pace e di prosperità, ma alla sua disgregazione, nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panjab (3)
Mostra Tutti

Shahi

Dizionario di Storia (2011)

Shahi Dinastia di fede sciita che governò sul sultanato di Golkonda, nell’India centrale, dal 1512 al 1687. Il suo fondatore fu l’ex governatore bahmanide Qutb ul-Mulk, che dopo la disgregazione del [...] Shah (1611-25); Abdullah Qutb Shah (1625-72); Abul Hasan Qutb Shah (1672-87). L’ultimo sultano fu detronizzato dall’imperatore mughal Aurangzeb nel 1687 nel corso della campagna di riconquista del Deccan. Gli S. furono dei mecenati delle arti e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SINCRETICA – AURANGZEB – HYDERABAD – GOLKONDA – SULTANO

rajput

Dizionario di Storia (2011)

rajput Denominazione neoindiana di un complesso di popolazioni dell’India nordoccidentale, in parte appartenenti al ceppo indo-ario, in parte a stirpi straniere forse entrate nell’India tra il 5° e il [...] (Jodhpur) e Amber (poi Jaipur). Dopo eroica resistenza, descritta nei loro canti epici, dovettero riconoscere l’alta sovranità dei Mughal, a cui fornirono buoni generali e fedeli soldati. Nel sec. 19° persero ogni funzione militare, ma gli Stati r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARISTOCRAZIA – RAJASTHAN – INDIA – GHURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rajput (1)
Mostra Tutti

Mysore

Dizionario di Storia (2010)

Mysore (o Maisuru) Mysore (o Maisuru) Città indiana nell’od. Stato del Karnataka, anticamente nota come Mahishamati o Mahishapura. Entrata nell’orbita degli Hoysala nel 13° sec., acquisì un ruolo politico [...] fra le potenze del Deccan centromeridionale traendo un notevole beneficio, in termini di incremento territoriale, da alleanze con i Mughal e i Maratha; fallì invece un tentativo di ottenere uno sbocco al mare sulla costa canarese, controllata dagli ... Leggi Tutto
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – UNIONE INDIANA – HAIDAR ALI – TRAVANCORE – KARNATAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mysore (2)
Mostra Tutti

Karrani

Dizionario di Storia (2010)

Karrani Dinastia del Bengala (1564-75) fondata nel 1564 da un alto ufficiale degli Sher Shahi del Bengala, Taj Khan Karrani (1564-65). Durante l’anarchia che seguì alla morte di Islam Shah (1545-53), [...] il figlio, Daud Khan Karrani. A differenza del padre, egli si dichiarò ufficialmente indipendente da Delhi. Sebbene la campagna dei Mughal contro il Bengala fosse iniziata nel 1574, Daud fu sconfitto e ucciso a Rajmahal nel 1576, anno in cui si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali