• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [73]
Biografie [27]
Asia [26]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [10]
Storia moderna [10]
Dinastie [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

jat

Dizionario di Storia (2010)

jat Comunità rurale indiana specialmente diffusa nel Punjab indiano e pakistano. Di origini incerte (aria o centro-asiatiche), costituirono fin dall’8° sec. numerosi piccoli regni nel Sindh, nel Punjab, [...] influenzandone l’evoluzione nel corso dei secoli; molti anche i j. musulmani e indù. In Punjab si ribellarono a più riprese ai Mughal nel 17° e nel 18° sec.; approfittando del declino del potere imperiale fondarono nel 1722 con Badan Singh un regno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RAJASTHAN – MUSULMANI – PAKISTAN – PUNJAB – SINDH

Ahmednagar, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Ahmednagar, sultanato di Sultanato istituito da Malik Ahmad, fondatore della dinastia dei Nizam Shahi (1490-1636). Nacque nel 1490 dalle ceneri del sultanato bahmanide, insieme con gli altri quattro [...] Nel 1574 il sultano Murtaza Shah annetté Berar. Nel 1596 Chand Bibi, che regnò di fatto in nome del sultano Ibrahim Shah, respinse l’attacco lanciato dai Mughal alla città di Murad. Dopo la sua morte (1600) la città di Ahmednagar fu conquistata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Gandhara

Dizionario di Storia (2010)

Gandhara Regione storica nel Nord-Ovest indiano (oggi divisa tra Pakistan e Afghanistan), che ebbe come centri principali Takshashila (Taxila) e poi Pushkalavati (Peshawar). Fu annessa nel 6° sec. a.C. [...] regno di Demetrio di Battriana (2° sec. a.C.). Nella regione si succedettero quindi le dominazioni partica, iranica, mughal e afghana. Crocevia di commerci e culture, vi fiorì un’arte buddhista che, specialmente nella scultura, rivela un’originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MAURYA – AFGHANISTAN – TAKSHASHILA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gandhara (3)
Mostra Tutti

East India company

Dizionario di Storia (2010)

East India company Compagnia privata di commercianti, fondata a Londra nel 1599 con l’obiettivo di vincere la concorrenza olandese nei traffici con le Indie Orientali; a tal fine ottenne dalla corona [...] . Le principali basi divennero Madras (1640), Bombay (1668) e Calcutta (1690). Nel corso del 18° sec., mentre l’impero dei Mughal declinava, la E.I.c. si inserì nelle contese diplomatiche e militari tra regni e signorie. Con la vittoria di Plassey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

gaddi

Dizionario di Storia (2010)

gaddi Popolazione indiana diffusa nell’alta valle del fiume Ravi e sulle impervie montagne del settore sudoccidentale della catena himalayana, negli odd. Stati di Himachal Pradesh e Jammu and Kashmir. [...] Chamba in diverse fasi storiche. Qui cercarono poi rifugio alcuni gruppi rajput del Panjab al tempo dell’invasione mughal. L’afflusso di gruppi castali indù può aver contribuito alla graduale sedentarizzazione dei g., originariamente nomadi. In epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Nadir Shah

Dizionario di Storia (2010)

Nadir Shah Sovrano di Persia (Dastgird 1688-Fathabad 1747). Membro della tribù turca degli afshar, durante il regno del penultimo shah safavide, Tahmasp, guidò l’esercito alla riconquista dei territori [...] shah, restaurando subito il sunnismo come religione di Stato. Conquistata Qandahar (1738), N.S. proseguì attaccando l’impero Mughal: varcato l’Indo, entrò a Delhi nel 1739, dopo aver ottenuto una vittoria completa sull’esercito nemico nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MUGHAL – SUNNISMO – QANDAHAR – SAFAVIDE – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nadir Shah (2)
Mostra Tutti

khalsa

Dizionario di Storia (2010)

khalsa La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione alla k. prevedeva un rito di iniziazione detto della spada o dell’ambrosia. La [...] sotto diretta giurisdizione del sovrano); infonderle uno spirito guerriero in vista della mobilitazione contro i nemici (Mughal e afghani); differenziarla dalla società indù grazie ad atti formali, norme di comportamento ed elementi estetici propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

gond

Dizionario di Storia (2010)

gond Popolazione di etnia vedda e lingua dravidica stanziata, in gruppi staccati, nelle regioni montuose dell’India centrale (Gondwana). A essa appartenevano diverse comunità tribali, a loro volta suddivise [...] . Tra il 15° e il 18° sec. i g. formarono alcuni principati (Garha-Mandla, Deogarh e Chanda-Sirpur), tributari dei Mughal fino alle invasioni dei Maratha. Nel periodo coloniale l’imposizione di nuovi regimi fiscali e nuove forme di sfruttamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Clive, Robert

Dizionario di Storia (2010)

Clive, Robert Generale e politico inglese (Styche 1725-Londra 1774). Tra il 1744 e il 1752 partecipò al conflitto contro i francesi in India a Pondicherry e Trichinopoly. Nel 1757 ricacciò da Calcutta [...] dell’India. Insignito nel 1760 del titolo di barone, nel 1765 divenne governatore del Bengala e ottenne dall’imperatore mughal l’amministrazione fiscale (sistema Dual government) di Bengala, Bihar e Orissa. Attuò una riforma del servizio civile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – PONDICHERRY – NEPOTISMO – CALCUTTA – ORISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clive, Robert (2)
Mostra Tutti

Berar, sultanato del

Dizionario di Storia (2010)

Berar, sultanato del Sultanato fondato nel 1490 dalla disgregazione del sultanato bahmanide per opera del governatore Fath Ullah Imad ul Mulk (1490-1504), capostipite della dinastia degli Imad Shahi [...] la dinastia Khalji sia sotto quella Tughluq. Nel 1565 il B. partecipò alla battaglia di Talikota. Nel 1574 il nizam di Ahmednagar, Murtaza Shah, annesse il regno al suo dominio. Il trono fu conquistato dai Mughal nell’ultima fase del regno di Akbar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali