• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [73]
Biografie [27]
Asia [26]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [10]
Storia moderna [10]
Dinastie [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Holkar

Dizionario di Storia (2010)

Holkar Casato maratha affermatosi nell’India centrale grazie al valente capitano Malhar Rao (1693-1766), che condusse campagne di espansione nel Malwa per conto del sovrano S. Bhonsle. Dal 1743 gli H. [...] amministrarono il Malwa assieme agli Shinde, e approfittando del declino mughal e di una serie di lotte per la successione in vari Stati formarono un regno semiautonomo con capitale a Indore, all’interno della confederazione Maratha. Nel 1802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Mir Qasim

Dizionario di Storia (2010)

Mir Qasim Nobile musulmano indiano (m. 1777). Nominato dagli inglesi nawab del Bengala al posto di Mir Jafar nel 1760, collaborò inizialmente con la Compagnia, ma presto tentò di liberarsene: fuggito [...] in Awadh ottenne l’appoggio militare di Shuja ad-Daula e del sovrano mughal Shah Alam. La sconfitta di tale coalizione a Baksar nel 1764 segnò l’inizio dell’espansione territoriale britannica nell’India settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA – AWADH

Mewar

Dizionario di Storia (2010)

Mewar Regione storica del Rajasthan meridionale (India). Nel 734 Bappa Rawal Guhilot vi fondò un regno con capitale Chitor (o Chittaurgarh). Dopo la conquista del sultano di Delhi Ala al-din Khalji (1303), [...] matrimoniali con l’impero. Nel 1615 Jahangir pose fine al conflitto imponendo un trattato che fece di M. un vassallo dei Mughal. Nel 18° sec. M. riottenne una parziale autonomia, ma poi subì l’espansione dei Maratha, e si pose sotto la protezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Giovanni Verardi Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] West, 15 (1965), pp. 69-78; J. M. Casal, Nindowari, in Pakistan Archaeology, 3 (1966), pp. 10-21; M. R. Mughal, Excavations at Tulamba, West Pakistan, in Pakistan Archaeology, 4 (1967), pp. 11-152; M. Wheeler, The Indus civilization, Cambridge 19683 ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – CULTURA DI HARAPPĀ – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

Awadh

Dizionario di Storia (2010)

Awadh (o Oudh) Awadh (o Oudh) Regione situata tra il fiume Gange e l’Himalaya nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh. Conquistato dai musulmani nel 1192, l’A. restò sempre possedimento del sultanato [...] per l’interludio 1399-1479, allorché fece parte del regno Sharqi di Jaunpur. Nel 1596 Babur, fondatore della dinastia dei Mughal, sconfisse l’ultimo sultano di Delhi e incluse la regione nel suo dominio. Nel 1580 l’imperatore Akbar, nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

maratha

Dizionario di Storia (2010)

maratha Antica denominazione degli abitanti del Maharashtra (India centroccidentale), ripresa intorno al 14° sec. da una formazione sociale caratterizzata da un insieme di caste di estrazione rurale [...] con Shahji Bhonsle (1594-1664), e soprattutto con suo figlio Shivaji Bhonsle, che seppe sfruttare la guerra fra impero Mughal e sultanato di Bijapur per rendersi indipendente nel 1647, espandere il proprio dominio con l’appoggio di alcuni capitani m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SULTANATO DI BIJAPUR – SULTANATO DI DELHI – AHMAD SHAH DURRANI – IMPERO BRITANNICO – IMPERO MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maratha (1)
Mostra Tutti

Delhi, sultanato di

Dizionario di Storia (2010)

Delhi, sultanato di Venne fondato dall’ex schiavo turco Qutb al-Din Aibek che si dichiarò indipendente dai Ghuridi nel 1206 dopo la morte del suo signore Muhammad di Ghur. Aibek, progenitore della stirpe [...] schiavi» dette vita a uno dei più importanti regni indo-musulmani con capitale a D. prima dell’avvento dei Mughal. Nel 1229 il successore Iltutmish (1211-36) fu ufficialmente proclamato sultano da un rappresentante del califfato abbaside. Iltutmish ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO MUGHAL – IBRAHIM LODI – SINCRETICA – ILTUTMISH – ABBASIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delhi, sultanato di (1)
Mostra Tutti

Madurai

Dizionario di Storia (2010)

Madurai Città dell’Unione Indiana, in Tamil Nadu. Fu capitale dell’antica dinastia dei Pandya e importante centro religioso shivaita. Nel 14° sec. fu saccheggiata e conquistata dai Tughlaq; dopo la fine [...] dell’impero di Vijayanagara vi ebbe sede un importante regno Nayaka (16°-18° sec.), che divenne soggetto prima ai Mughal (1693) e poi agli inglesi (1751). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – TAMIL NADU – TUGHLAQ – PANDYA – MUGHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

Patna

Dizionario di Storia (2011)

Patna Città dell’Unione Indiana, capitale del Bihar, posta lungo la riva destra del Gange. È l’antica Pataliputra, capitale dell’impero indiano dei Maurya, fondato da Chandragupta alla fine del 4° sec. [...] a.C. Fu città splendida e fiorente sino al 5° sec. d.C., poi decadde. Risorse a opera dei Mughal e nel 1541 divenne la capitale del Bihar. Fu conquistata dagli inglesi al sovrano del Bengala, dopo aspra lotta, nel 1763. Fu centro dell’industria dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE INDIANA – MAURYA – MUGHAL – GANGE – BIHAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patna (2)
Mostra Tutti

Bhonsle

Dizionario di Storia (2010)

Bhonsle Dinastia indiana. Fondata da Maloji e Shahji Bhonsle che, originari di Verul, presso Daulatabad, si affermarono nel 16°-17° sec. come valenti generali al servizio di vari sovrani dell’India centrale. [...] una base autonoma nella regione di Pune, i B. con Shivaji Bhonsle si presentarono come antagonisti dell’impero mughal e riuscirono a espandere il proprio territorio nel Deccan. Intanto Shivaji aveva acquisito titolo regale nel 1674 eleggendo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali