• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Storia [73]
Biografie [27]
Asia [26]
Geografia [22]
Storia per continenti e paesi [23]
Religioni [10]
Storia moderna [10]
Dinastie [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

Induismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Induismo Jan C. Heesterman Introduzione 'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] Wink, A., Al-Hind: the making of the Indo-Islamic world, vol. I, Leiden 1990. Ziegler, N., Some notes on Rajput authority during the Mughal period, in Kingship and authority in South Asia (a cura di J. F. Richards), Madison, Wis., 1978, pp. 215-251. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEORIA DELLE CATEGORIE – ESPOSIZIONE MONDIALE – DISOBBEDIENZA CIVILE – SULTANATO DI DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] che vi siano state interazioni tra industrie indiane e industrie straniere del ferro e dell'acciaio durante il periodo dei Mughal. Alcuni dei forni per la produzione del ferro dell'India meridionale ricordano i forni di fusione Stückofen in Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] pressione islamica (dal conflitto abortito con Tamerlano alle soglie del XV sec. sino all'espansionismo aggressivo dello Stato mughal di Turfan nella seconda metà dello stesso secolo); l'arrivo dei mercanti e dei missionari europei nei mari orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106) M. Vidale Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] .: R. E. M. Wheeler, Harappa 1946: The Defences and Cemetery R-37, in Ancient India, III, 1947, pp. 58-130; M. R. Mughal, Harappa 1966 (Cemetery R37), in PkA, V, 1968, pp. 63-69; R. H. Meadow (ed.), Harappa Excavations 1986-1990 (Monographs in World ... Leggi Tutto

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso

Dizionario di Storia (2010)

India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso Mario Prayer L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] maratha Shivaji, glorificato dagli storici dell’hindutva come campione dell’India indù nella resistenza contro l’imperatore mughal Aurangzeb, non era figlio naturale di Shahji Bhonsle. Nell’assalto vennero distrutti o danneggiati circa 18.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] , è il convento buddistico di Harvan (Shad-Arhad-Vana, Bosco dei Sei Santi), posto a 3 km dal celebre giardino Mughal Shalimar sul lago Dal. Costruzione altrettanto scadente di quella dei ruderi di Ushkur; ne rimangono solo terrazze con fondamenta di ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] secc. XVI, XVII e XVIII, allorché sembra che molti jyotiṣī siano stati alle dipendenze di imperatori e principi mughal, mahārāja rajput e altri protettori reali. Godettero talvolta di protezione quei pochi che scrissero di matematica, come Mahāvīra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] agli ultimi secoli del I millennio d.C., ma la prima descrizione di un sistema d'ingranaggi compare soltanto in epoca mughal. Nella ruota persiana la catena di tazze è montata su una ruota mossa da buoi, a differenza della ruota idraulica detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] Kings Were Killed, in C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America, New York 1989, pp. 241-67; R.M. Mughal, The Decline of the Indus Civilization and the Late Harappan Period in the Indus Valley, in Lahore Museum Bulletin, 3, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] , Artefacts of the Historical Period from Bannu, in M. Taddei (ed.), SAA 1987, II, Roma 1990, pp. 645-655. Panjab: R. Mughal, Excavations at Tulamba, West Pakistan, in PkA, IV, i967, pp.- 11-152; S. R. Dar, Excavations at Manikyala, ibid., VII, 1970 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
moghūl
moghul moghūl ‹mogħùul› (o '''moghōl, mughūl''' o mughāl) agg. e sost., pers. – Relativo ai Mongoli, popolazione dell’Asia centrale, con riferimento a quelli stabilitisi in India (in ital., di norma adattato in moghul, ecc.). In partic., arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali