GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] nel XIV secolo, e di Costanza Bigordi, figlia del celebre pittore Domenico detto (del) Ghirlandaio. Ebbe un fratello, Giuliano, e due sorelle.
Del periodo di formazione si hanno poche e vaghe notizie, ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] e la prima giovinezza del M. trascorsero tra Livorno, la Sicilia, la Sardegna, Milano e Firenze a causa del lavoro del padre, che, direttore di dogana, fu costretto a ripetuti spostamenti per la penisola. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] e ai suoi discendenti; la quarta a una sommaria storia della Firenze contemporanea. La sinossi familiare, dalle origini nel Mugello fino ai suoi giorni, che Morelli si propone di tracciare si fonda sulla consapevolezza che il requisito dell’antichità ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] il bene comune. I tre interlocutori, Agnolo Pandolfini, Luigi Guicciardini e Franco Sacchetti, si ritrovano in una villa del Mugello di proprietà di Palmieri dopo avere lasciato Firenze per sfuggire alla peste nell’estate del 1430. è questo il ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] e commemorazioni: La morte dell’on. M. G., in La Nazione, 19 gennaio 1923; La morte dell’on. G. M.G., in Il Messaggero del Mugello, 21 gennaio 1923; S. E. l’on. M. G., in Il Ponte di Pisa, 20-21 gennaio 1923; L’Illustrazione italiana, 28 gennaio 1923 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] in cui si era già cimentato, tra lo scorcio del 1546 e i primi del 1547, a Pieve di San Gavino nel Mugello con Varchi, Alessandro Menchi, Camillo Malpigli, Guglielmo di Noferi Martini, e che dette per risultato «più di duecento luoghi che mutarono ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] il priorato. La madre era Fia (Sofia), figlia di Ugolino da Coldaia, membro di una famiglia proveniente dal Mugello e di tradizione signorile (già vassalla dei Cadolingi e degli Alberti, era infine entrata nella clientela degli Ubaldini).
Sono ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] nominata Verdi. Ebbe due fratelli, anch'essi artisti: Bartolommeo, detto Baccio, nato nel 1484, pittore mediocre ed oscuro; e Antonio, nato nel 1499, ricamatore eccellente. Dipinse la predella con la storia ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] originari del Mugello, i Parenti si erano inurbati nel Trecento; Giovanni, avo di Parenti, fu uno dei leader della fazione avversa alla Parte guelfa tra gli anni Cinquanta e Settanta. Emarginati dalla vita politica in età albizzesca, i tre figli di ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] pp. 635-657; A. Ascani, Apecchio contea degli Ubaldini, Città di Castello 19772, pp. 51-141; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una stirpe feudale nel contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pisa 1982, pp. 13 ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...