• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [218]
Storia [91]
Arti visive [48]
Diritto [36]
Letteratura [32]
Diritto civile [25]
Religioni [25]
Geografia [10]
Medicina [10]
Italia [9]

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] impiegati alcuni circuiti stradali di non grande lunghezza, come quello delle Madonie in Sicilia per la Targa Florio e quello del Mugello per il circuito di Firenze. Numerose sono invece le gare in autodromi per vetture sia di formula sia di serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

DELL'ARENA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo Diego Quaglioni Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] cfr. Dolezalek, sub voce;nella citata edizione lionese le addizioni del D. sono frammiste con altre di Dino del Mugello, Riccardo Malombra, Oldrado, Bartolo, Maccagnano degli Azzoguidi e Paolo de' Liazari. La Marcello, basandosi su due richiami a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO D'ACCURSIO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ARENA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASARI, Giorgio Barbara Agosti – Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] in disgrazia (G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 400), la pala per il convento femminile di S. Pietro a Luco di Mugello (collezione privata: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 79; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 405), una Toletta di Venere ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – MICHELANGELO BUONARROTI – GUILLAUME DE MARCILLAT – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE DELL'IPERCONSUMO

XXI Secolo (2010)

Tipologie dell’iperconsumo Paolo Desideri Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] casi italiani di maggiori dimensioni appaiono rigorosamente rispondenti a questa generale tendenza. Gli outlet di Barberino del Mugello (Firenze, 2006), di Castel Romano (Roma, 2006) e di Serravalle Scrivia (Milano, 2005) sono tutti caratterizzati da ... Leggi Tutto

CAMPANA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Dino Alberto Asor Rosa Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] si trasferì in Lastra a Signa, presso il padre; di lì, poi, a Mantignano, a Marina di Pisa, a Rifredo di Mugello. Nell'estate conobbe Sibilla Aleramo, che gli si era presentata per lettera, chiedendogli di incontrarlo. Fra i due sbocciò improvviso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFUSIONE MENTALE – FIERA LETTERARIA – SIBILLA ALERAMO – BADIA A SETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA, Dino (2)
Mostra Tutti

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo Lucia Aquino ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] Beato Angelico) in origine si trovava sull’altare maggiore della badia di S. Maria di Vigesimo, nei pressi di Barberino di Mugello, priorato dei vallombrosani (Padoa Rizzo, 2002, pp. 160 s. n. II.B.52). È un dipinto che mostra significative tangenze ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DI COSIMO FELTRINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – SS. GIOVANNI BATTISTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – DAVID DI MICHELANGELO

GIUGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] 11r-13v; altre missive sono ibid., cc. 13v-15r, 2, 6, 18 settembre). Dal 1° febbr. 1466 il G. fu vicario del Mugello; in questo stesso anno, il 12 marzo, venne mandato nuovamente a Milano presso la duchessa Bianca Maria Visconti, insieme con Luigi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acquasantiera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquasantiera E. Bassan La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche. L'impiego rituale dell'acqua, [...] 140; III/B pp. 7, 76, 149; IV/A pp. 65, 152, 153; R. Chiarelli, Il perché di un museo, in Giotto e il Mugello, Firenze 1967, pp. 71-73:72-73; An Inventory of Historical Monuments in the County of Cambridge, I, West Cambridgeshire, London 1968, p. XLV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – ABBAZIA DI POMPOSA – BENEDETTO ANTELAMI – MANDELLO DEL LARIO – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquasantiera (2)
Mostra Tutti

CROCE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Della Croce), Giulio Cesare Lucia Strappini Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese. Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] , Isabela e Franceschina, Bologna s. d.; Bravata di Babitto dalla Torre da Cavo di Cuol con Bartolina vezzosa dal Pian di Mugello. Parte in lingua romagnola e parte toscana. Dove il detto nell'ultimo vien bussato da un fratello di lei. Opera da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – COMMEDIA DELL'ARTE – RE SALOMONE – CINQUECENTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luigi Michael Mallet Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407. Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] meno attivi. Egli continuò a tenere occasionali cariche amministrative, come vicario di Vico Pisano nel 1483 e vicario del Mugello nel 1487. Svolse anche un importante ruolo nei negoziati del 1483 con Siena per la restituzione finale del territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
mugèllo
mugello mugèllo s. m. [der. del lat. mugil «muggine»]. – Nome livornese del muggine Liza saliens.
discobus
discobus s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali