Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] dimostra l'osservazione di G. Ancona sopra un'esplosione di forme cutanee e asmatiche quale occorse a Barberino di Mugello in un'alta percentuale di contadini (senz'alcuna presumibile comunanza genotipica) che avevano manipolato e inalato polveri di ...
Leggi Tutto
. Col nome di Decretales (epistolae decretales) si solevano un tempo indicare le costituzioni pontificie di carattere generale, che, redatte in forma di lettera, contenevano spesso norme di diritto. Canonicamente [...] 76 titoli e 359 capitoli. Alla fine si trovano 88 regulae iuris, tratte dal diritto romano, e attribuite al giurista Dino da Mugello, il quale le ha anche commentate. L'opera, compiuta nel 1298, fu mandata dal papa, con la bolla Sacrosantae Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , con due secondi appena di vantaggio su Nencini. Il 28 maggio c'è la tappa a cronometro di Ravenna. A Bilancino di Mugello comprano due radio nuove e affittano una televisione per seguire l'Enfant du pays. Sono tutti a casa di Nencini oppure alla ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] ; quest’ultimo, tra l’altro, fu impiegato da M. come commissario per l’arruolamento e l’armamento di fanti nel Mugello, nel Casentino e nel Valdarno superiore fra l’inverno e la primavera del 1506, insieme e contemporaneamente a Casavecchia, che ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] , i quali, con alcune rare eccezioni (S. Maria a Fagna; S. Giovanni Maggiore presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello), presentavano una forma rettangolare, con un lato addossato alla parete della chiesa, a Pisa venne realizzato un prisma esagonale ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] l’Albizzi dall’esilio chiede aiuti a Filippo Maria Visconti e al Piccinino, che penetra con una fortunata azione militare fino al Mugello (libro XIII). Dal momento in cui si unisce al Piccinino il conte di Poppi la situazione di Firenze torna a farsi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] dei suoi conestabili.
Il G. fu al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi in Mugello e in Casentino tra la primavera e l'estate 1440. Fu in Romagna e nelle Marche tra il 1440 e il 1442 con Agnolo Taglia ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] e dolenti realizzato tra il 1563 e il 1568 verosimilmente per il monastero delle monache benedettine di Luco di Mugello (Firenze; Lazzaroni - Falciani, 2018) e che costituì il prototipo per una miriade di versioni di bottega, a partire dalla ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Violante lasciò la sua città, giungendo in Toscana dopo un viaggio durato circa un mese. A San Piero a Sieve, in Mugello, incontrò il marito. Ferdinando l’accolse senza entusiasmo, a differenza di Cosimo III che le tributò un’accoglienza sontuosa. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] . Al termine dell’opera furono aggiunte 88 regulae iuris molto probabilmente da parte di Dino Rossoni (Dino del Mugello; Stickler 1950, p. 262; Rambaud 1965, pp. 247-251).
Malgrado le indiscutibili assonanze sotto il profilo più strettamente ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...