TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] (borgo nei pressi di Firenze), Titi fu accolto con grandi onori nella villa medicea di Caffaggiolo (presso Barberino del Mugello) dal granduca, dalla moglie e dal loro primogenito Cosimo. Nel breve periodo che precedette la sua morte,Titi fu ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] d’Accursio; ma cita spesso anche Odofredo e, tra i contemporanei, oltre a Francesco d’Accursio, Cino da Pistoia, Dino del Mugello, Guglielmo Durante; conosce e cita il diritto canonico, compreso il Liber sextus di Bonifacio VIII, e i primi scritti di ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] , p. 711) - Nella quinta novella si racconta come F. e Giotto, ritornando a cavallo a Firenze dalle "lor possessioni" nel Mugello, venissero sorpresi da un temporale e avessero trovato riparo nella casa di un contadino di loro conoscenza. Poiché non ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Camera del comune, console del Mare, membro dei Dieci di Balìa, vicario in Valdinievole, podestà di Pistoia e vicario del Mugello. Il suo impegno pubblico si mantenne costante fino al termine della sua vita: nell’ottobre 1445, già ottantaduenne, fu ...
Leggi Tutto
SENNO, Pietro
Emanuele Barletti
SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] ).
In effetti l’artista sembra prediligere luoghi selvaggi e impervi, come in certe zone interne delle Apuane, del Mugello o della sua prediletta terra elbana, con cadenze atmosferiche e forti contrasti chiaroscurali di sicuro impatto visivo che, in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] a importanti esposizioni: dalle edizioni del premio Suzzara del 1954, 1964, 1965, 1968, a diverse edizioni fiorentine del premio del Mugello (1960 e del 1962), alla mostra "Arte moderna in Italia: 1915-1935" organizzata a Firenze nel 1967. Di questa ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] il 9 febbraio, le fonti a noi note citano, per l'ultima volta, il C., testimone di una controversia, a San Godenzo nel Mugello, tra i figli del conte Guido Guerra da una parte, e dall'altra Paolo Traversari di Ravenna, loro parente in linea femminile ...
Leggi Tutto
idiotismi
Ghino Ghinassi
Sugl'i., cioè su quei fiorentinismi colloquiali e di bassa estrazione sociale che D. usò nelle sue opere, si disputò a lungo, dal Bembo al Lenzoni al Casa al Muratori al Salvini [...] , in altra occasione, di aver sentito ‛ brogliare ' (Pd XXVI 97) in bocca a " una balia di Casentino, credo, o di Mugello ". In tempi più recenti il Giuliani ritrovò rubecchio (Pg IV 64) nella montagna pistoiese, e ‛ piovorno ' (da cui il pïorno di ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] R. Salvini, Giotto. Gli affreschi di Assisi, ivi, pp. 34-39; U. Procacci, Giotto e la sua patria, in Giotto e il suo Mugello, Firenze 1967, pp. 1-14; A. Smart, The Assisi Problem and the Art of Giotto, Oxford 1971, pp. 30-82; C. De Benedictis, Nuove ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] attività dal 1922. Sottoposto a numerose ristrutturazioni, nella configurazione attuale comprende diversi tracciati. Importanti anche il Dino e Enzo Ferrari a Imola (5,040 km), Vallelunga (3,200 km), presso Roma e il circuito del Mugello (5,245 km). ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...