GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] di quanto era stato perso nei venti anni precedenti. Così al G. vennero restituiti i diritti sugli uomini di Ampinana in Mugello e sui castelli di Barbischio e Moncione in Valdarno e inoltre l'anno seguente gli furono fornite truppe a sufficienza per ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] di localizzare rapidamente gli epicentri dei terremoti avvenuti a Messina (dicembre 1908), ad Avezzano (gennaio 1915), nel Mugello (giugno 1919), nelle Alpi Apuane (settembre 1920) C a darne immediato avviso alle autorità per l'afflusso sollecito ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] giudiziaria, diede le dimissioni. Nel novembre 1997, candidato del centrosinistra nelle elezioni suppletive svoltesi nel collegio toscano del Mugello, divenne senatore, e nel marzo 1998 diede vita al movimento politico L'Italia dei valori, che pose ...
Leggi Tutto
Pilota automobilistico e ciclista su strada (n. Bologna 1966). È stato dal 1991 al 1994 e nel 1999 pilota di Formula 1, nella quale ha disputato 44 gare, correndo con la Jordan, la Minardi, la Lotus e [...] lo sportivo è tornato a vincere in una corsa automobilistica, aggiudicandosi su una Bmw M6 una gara al Mugello nel campionato italiano Gran Turismo. Agli intensi impegni agonistici ha affiancato anche alcune esperienze come conduttore televisivo (E ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] ai conflitti politici interni alle singole realtà comunali dell’Italia centro-settentrionale. In ogni caso, le operazioni militari in Mugello volsero a favore dei neri, e i bianchi non riuscirono più a tornare al potere a Firenze.
Intanto Scarpetta ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] è la Storia di s. Cresci, e de’ ss. compagni martiri, e della Chiesa del medesimo santo posta in Valcava del Mugello (Firenze 1710), commissionatagli dal granduca Cosimo III in occasione del «risarcimento che egli assunse del Santuario di Valcava in ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] camerario alle Porte. Il 16 agosto dello stesso 1468 scrisse da Firenze a Lorenzo de' Medici, che si trovava in Mugello, raccomandandogli "alcune sue faccende" di cui gli aveva parlato in un precedente incontro in città (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] morte di Lorenzo né dalla rivoluzione del 1494, quando ricoprì la sua ultima magistratura negli uffici estrinseci come vicario per il Mugello. Morì tre anni dopo, nel dicembre del 1497, lasciando il figlio Piero a continuare il suo ruolo di "uomo del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] su posizioni filoimperiali. In particolare fu significativa per il G. nel 1292 la perdita del castello di Ampinana in Mugello, centro principale della signoria trasmessagli in eredità dal padre, che i Fiorentini avevano ripreso dopo che lo zio ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] veneziani un attenuarsi delle forti ombre del chiaroscuro.
Nel 1633, datosi al sacerdozio, il F. divenne parroco di S. Ansano in Mugello, ove rimase quasi per tutto il resto della vita. S'inizia con questo un secondo periodo della sua arte, che si ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...