• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [218]
Storia [91]
Arti visive [48]
Diritto [36]
Letteratura [32]
Diritto civile [25]
Religioni [25]
Geografia [10]
Medicina [10]
Italia [9]

Mugello

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica della Toscana settentrionale (600 km2 ca.), poco a N di Firenze, corrispondente al bacino superiore e medio del fiume Sieve. Le risorse economiche sono tradizionalmente legate all’agricoltura e all’allevamento; sviluppati alcuni distretti specializzati nei settori del tessile-abbigliamento, della metalmeccanica e della fabbricazione di mobilio. L’amenità del paesaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VICCHIO

Dino del Mugello

Enciclopedia on line

Giurista italiano (sec. 13º), nativo del Mugello, addottoratosi a Bologna e poco dopo professore di diritto civile a Pistoia (1279), quindi a Bologna (1284) e più tardi forse anche a Siena. Nel 1297, chiamato [...] da Bonifacio VIII a Roma, forse per una generale revisione del Sextus, pare abbia compilato il titolo di De regulis iuris, ricavato in gran parte dal diritto romano. Tornato l'anno seguente a Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – BONIFACIO VIII – DIRITTO CIVILE – PISTOIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dino del Mugello (2)
Mostra Tutti

Barberino di Mugello

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Firenze (156,6 km2 con 10.406 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberino di Mugello (1)
Mostra Tutti

Marrone del Mugello IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone del Mugello IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco o trasformato della specie Castanea sativa M. prodotto in alcuni comuni della provincia di Firenze, nella regione Toscana, e [...] o astringente. Ha note di vaniglia, nocciola e mandorla con un leggero aroma di pane fresco. Per approfondire Scheda prodotto: Marrone del Mugello IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VANIGLIA – TOSCANA

Bétti, Pietro

Enciclopedia on line

Bétti, Pietro Medico (Mangona di Mugello 1784 - Firenze 1863). Fu sovrintendente della Scuola medica fiorentina e, successivamente, consultore della sanità per la Toscana. Ha il merito di aver riordinato la legislazione, [...] l'organizzazione sanitaria e gli studî medici nel granducato di Toscana. Sue opere: Considerazioni mediche sul cholera asiatico (5 voll., 1856-58) e Studi di medicina pubblica (6 voll., 1860-62) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FIRENZE – MUGELLO – MANGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Pietro (2)
Mostra Tutti

Corsini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Poeta (Barberino di Mugello 1606 - ivi 1673), autore di molte rime e traduttore di Epitteto e Anacreonte; è noto soprattutto per il poema eroicomico Il Torracchione desolato (1660 circa; pubbl. 1768), [...] ispiratogli forse da un avanzo di castello feudale mugellano: il poema, la cui struttura è macchinosa, è tuttavia ravvivato dalla freschezza della lingua e da spunti folcloristici. Il poema restò inedito per più di un secolo: solo nel 1768 G. Conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – ANACREONTE – EPITTETO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsini, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Pananti, Filippo

Enciclopedia on line

Poeta (Ronta del Mugello 1766 - ivi 1837). Viaggiò molto per l'Europa, ora come insegnante, ora come poeta di teatro. Nel 1813 fu catturato da pirati algerini; ridotto schiavo, fu liberato dal console [...] inglese. Il suo capolavoro è il poemetto in sestine Il poeta di teatro (1808), impasto curioso di umorismo inglese alla Sterne e di conversazione burlesca italiana. A P. si ispirarono A. Guadagnoli e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUGELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pananti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Nardi, Angelo

Enciclopedia on line

Nardi, Angelo Pittore (n. presso Vaglia, Mugello, 1584 - m. Madrid tra il 1663 e il 1665). Formatosi in Toscana, fu poi a Venezia (1600); si trasferì in Spagna (1607), dove ebbe un'ampia committenza fra il clero e gli [...] ordini religiosi; dal 1625 fu anche pittore di corte di Filippo IV. Della sua vasta produzione, di stile arcaico e legata a modelli italiani, notevole il ciclo delle bernardine (1619, convento di Alcalá ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUGELLO – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nardi, Angelo (1)
Mostra Tutti

Vangi, Giuliano

Enciclopedia on line

Vangi, Giuliano Scultore italiano (Barberino di Mugello 1931 - Pesaro 2024). Dopo gli studî a Firenze ha insegnato all'Istituto d'arte di Pesaro; dal 1959 al 1962 ha vissuto in Brasile. Nell'ambito delle nuove ricerche [...] figurative V. ha esordito con immagini di brutale realismo per poi evolvere, attraverso mediati riferimenti alle civiltà arcaiche e una particolare sensibilità per i materiali (bronzo, marmo, pietra), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBERINO DI MUGELLO – SAN GIOVANNI ROTONDO – MUSEI VATICANI – GIAPPONE – SERIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vangi, Giuliano (1)
Mostra Tutti

Della Casa, Giovanni

Enciclopedia on line

Della Casa, Giovanni Letterato (n. nel Mugello, o forse a Firenze, 1503 - m. Roma 1556), noto soprattutto per il Galateo (1558), piccolo trattato di regole universali che valgono ad assicurare il successo nella vita. Vita Fu [...] a Padova nel 1528 e di lì si trasferì a Firenze, indi a Bologna e infine a Roma dove si stabilì dal 1532 al 1540. Nel 1544 fu nominato arcivescovo di Benevento, benché non fosse ancora prete (ebbe il presbiterato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO – GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Casa, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
mugèllo
mugello mugèllo s. m. [der. del lat. mugil «muggine»]. – Nome livornese del muggine Liza saliens.
discobus
discobus s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali