• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [191]
Industria [32]
Biologia [42]
Medicina [25]
Chimica [24]
Botanica [16]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [16]
Microbiologia [12]
Arti visive [10]
Biochimica [10]

Penicillium

Enciclopedia on line

(o penicillio) Genere di Funghi Ascomiceti, famiglia Aspergillacee, che insieme con Aspergillus rientra nel gruppo delle muffe grigioverdi. È caratterizzato dai conidiofori ramificati all’apice, i cui [...] ed esaurito. Il genere comprende circa 100 specie, di solito saprofite. P. crustaceum e altre specie, dette muffe a pennello, formano vaste croste sulle sostanze organiche abbandonate. Alcune specie hanno acquistato grande importanza perché producono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BRONCOPOLMONITI – DEUTEROMICETI – PENICILLINA – ASCOMICETI – GORGONZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penicillium (1)
Mostra Tutti

irrancidimento

Enciclopedia on line

Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] formazione dei prodotti di alterazione. Mentre queste reazioni che portano a i. possono avvenire solo su acidi grassi non saturi, l’i. provocato da muffe e batteri (i. chetonico o rancidità biochimica) si può verificare anche su composti saturi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRASSI ALIMENTARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTI – DOPPIO LEGAME

gladiolico, acido

Enciclopedia on line

Antibiotico di formula C11H10O5, costituito da un anello benzenico con cinque gruppi sostituenti (due aldeidici, uno carbossilico, uno metilico e uno metossilico). È prodotto da Penicillium gladioli ed [...] è dotato di azione inibente nello sviluppo di alcune muffe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANELLO BENZENICO – ANTIBIOTICO – PENICILLIUM – ALDEIDICI – MUFFE

acrìliche, fibre

Enciclopedia on line

acrìliche, fibre Nell'industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile e monomeri vinilici; hanno basso peso specifico, [...] alta resistenza alla luce, agli acidi, agli alcali, all'attacco di muffe e batteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACRILONITRILE – BATTERI

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] il cuxum, mentre in America latina una tribù boliviana guarisce dalla febbre puerperale con un decotto a base di coca e muffe del mais e della patata. In Africa è frequente l'applicazione locale sulle piaghe di 'terre medicamentose', una pratica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

bevanda

Enciclopedia on line

Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. B. alcoliche Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] e distillate. B. fermentate - Si ottengono per fermentazione, a opera di lieviti o di muffe, di liquidi zuccherini (presenti come tali in sughi vegetali o ottenuti per idrolisi di carboidrati); rientrano in questa classe il vino, il sidro, la birra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ALCOL ETILICO – FERMENTAZIONE – DISTILLAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bevanda (4)
Mostra Tutti

frigoconservazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] , e controllare l’umidità dell’ambiente, tenendo conto che eccessivi valori di questa possono favorire lo sviluppo di muffe. Problemi particolari sono posti dalla refrigerazione e conservazione della frutta. In questo caso la temperatura nella cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: EVAPORAZIONE – TEMPERATURA – COLLOIDI – IDROFILI – MOLECOLE

irradiazione

Enciclopedia on line

In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.). Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] quelli patogeni, sia quelli che costituiscono i principali agenti di deterioramento delle derrate (fermentazione, putrefazione, comparsa di muffe), e impedire o ritardare il germogliamento di alcuni vegetali di largo uso (patate, cipolle, aglio ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – GRAN BRETAGNA – RADIOATTIVITÀ – RADIOISOTOPI – FISIOTERAPIA

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] e chiarita la natura del sapore di tappo che tanto svaluta il v. invecchiato. Quello che si credeva dovuto a muffe pare dovuto invece alla presenza di un fungo, armellaria mellea. Il difetto si può eliminare immergendo il sughero per almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
muff
muff ‹mḁf› s. ingl. (propr. «colpo mancato»; pl. muffs ‹mḁfs›), usato in ital. al masch. – Nel gioco del baseball, episodio che si verifica quando la palla giunta in volo nel guanto del difensore cade a terra di rimbalzo o di scivolo: nel...
muffa
muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su cui vivono da saprofiti o da parassiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali