• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biologia [42]
Industria [32]
Medicina [25]
Chimica [24]
Botanica [16]
Farmacologia e terapia [12]
Biografie [16]
Microbiologia [12]
Arti visive [10]
Biochimica [10]

La sperimentazione animale

Frontiere della Vita (1999)

La sperimentazione animale Bruno Silvestrini (Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , come i fertilizzanti, i pesticidi e altri veleni capaci di uccidere ogni genere di vivente, dai batteri e dalle muffe fino ai mammiferi selvatici. Ha anche usato gli animali come svago in giochi crudeli, quali corse e combattimenti all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] (Milano 1939). Altri risultati degni di rilievo furono ottenuti nella fermentazione citrica degli zuccheri per mezzo di muffe selezionate dopo anni di indagini minuziose: l'elevata resa in acido citrico indusse alla realizzazione industriale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Napoli (Maio-Scillitani, 2004). Si dedicò, infine, allo studio degli effetti dei veleni di vari serpenti e ragni e alle muffe delle uova d’uccello. In campo antropologico descrisse una mummia peruviana del Museo nazionale di Napoli, compì studi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi [...] molto minori per quanto riguarda lo stesso problema negli eucarioti. Già negli eucarioti inferiori, lieviti e muffe, appare chiaro un profondissimo cambiamento rispetto ai procarioti nei sistemi che presiedono alla sintesi adattativa delle proteine ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLAZIONE ALLOSTERICA – INFORMAZIONE GENETICA – ESCHERICHIA COLI – SINTESI PROTEICA – RNA MESSAGGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] prodotte dai microrganismi del genere Aspergillus flavus contaminanti gli alimenti. Inquietante è anche il problema della contaminazione del riso con muffe. In alcuni campioni di riso di origine giapponese sono state isolate circa duecento specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] dal corpo grande e complesso, come gli elefanti o gli esseri umani, e specie microscopiche dalla struttura molto più semplice, come le muffe, i batteri o i lieviti. Ci sono specie che vivono in gruppo, come le formiche o le sardine, e altre specie i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

Il fascino delle rovine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] perpetuo rigenerarsi di una vegetazione selvaggia e parassita che penetra tra le spaccature delle pietre ricoperte da macabre muffe. Nelle successive esplorazioni nei dintorni di Roma, Piranesi scopre poi gli antichi acquedotti e le opere idrauliche ... Leggi Tutto

evoluzione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

evoluzione Antonio Fantoni Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] da poche cellule microscopiche, come si è arrivati in tremilacinquecento milioni di anni a tante specie viventi: batteri semplicissimi, muffe, alghe, pesci, anfibi, rettili, dinosauri, uccelli, mammiferi, scimmie e uomo? E in ogni specie, come si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

MONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giuseppe Marta Cavazza MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini. Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] nel 1754), un intervento nella polemica sulla generazione spontanea, in cui Monti descriveva esperimenti sulle muffe che confermavano la posizione sostenuta da Buffon nell’Histoire naturelle e contraddicevano le convinzioni antispontaneiste dominanti ... Leggi Tutto

Le terapie mediche: sulfamidici e antibiotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] si deve a Giuseppe Brotzu, direttore dell’Istituto di Igiene di Cagliari. Questi, nel 1945, aveva notato che la muffa Cephalosporium acremonium impedisce lo sviluppo di batteri persino nelle acque di fogna. Usando la tecnica di Fleming, Brotzu riesce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
muff
muff ‹mḁf› s. ingl. (propr. «colpo mancato»; pl. muffs ‹mḁfs›), usato in ital. al masch. – Nel gioco del baseball, episodio che si verifica quando la palla giunta in volo nel guanto del difensore cade a terra di rimbalzo o di scivolo: nel...
muffa
muffa s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su cui vivono da saprofiti o da parassiti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali