• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Medicina [411]
Patologia [174]
Biologia [128]
Anatomia [104]
Zoologia [85]
Fisiologia umana [56]
Biografie [56]
Chimica [51]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [32]

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STERILITÀ (XXXII, p. 717) Massimo ALOISI Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] ; essa consiste nello studio istologico del prodotto del raschiamento uterino il quale può rendere edotti della struttura della mucosa uterina e di come e quanto essa segua le normali variazioni istologiche relative alle fasi del ciclo ormonico ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOTENTIA COEUNDI – ESAME ISTOLOGICO – ENDOMETRITE – TUBERCOLOSI – BIOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] sono i tofi periarticolari, e i tofi dell'orecchio, dove appaiono come nodi perlacei sull'elice e antelice e quelli della borsa mucosa del cubito. S'incontrano anche nei tendini, nei muscoli e sotto la pelle. I tessuti mesodermici sono la sede dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] dal fosfato inorganico avviene probabilmente in tutti i tessuti, ma gli organi di gran lunga più attivi sono la mucosa intestinale e il fegato: in quest'ultimo si originano anche i fosfolipidi del plasma sanguigno. La formazione dei fosfolipidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] più è un epitelio di rivestimento (in rapporto, per esempio, con la sensibilità generale dell'epidermide o d'una mucosa). 2. Da terminazioni o espansioni terminali di fibre nervose sensitive racchiuse in corpiccioli speciali detti corpuscoli nervosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] possibile studiare la pressione endocavitaria nello stomaco e nell'intestino a varî livelli, cimentare la capacità di assorbimento della mucosa intestinale, ecc. Ultimamente si è trovato un modo più elegante e più comodo per esplorare alcune funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

MIASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIASI (dal gr. μυῖα "mosca") Nino Baboni Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] nei seni frontali dei piccoli ruminanti, specialmente della pecora. La presenza delle larve è causa di uno stato infiammatorio di tali mucose. S'origina una forma di rinite e di sinusite che si fanno tanto più gravi quanto più s'avvicina lo stato di ... Leggi Tutto

CREOSOTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio. Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] . Non pare tuttavia si tratti d'azione specifica sul bacillo tubercolare, bensì d'un effetto sulla nutrizione e sulla mucosa respiratoria. Nelle forme gravi di tubercolosi si palesa piuttosto dannoso. Si somministra per bocca, in pillole, capsule e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI

ASSIDERAMENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita non è possibile che entro certi limiti di abbassamento o d'elevazione della temperatura. I disturbi e la morte per assideramento sono precisamente quelli che si riferiscono all'azione generale [...] congesti; si notano piccole ecchimosi e suffusioni ematiche, specialmente nella muscolatura del collo e sulla mucosa gastrica. Le indagini istologiche hanno rivelato lieve modificazione nella formula leucocitaria nel circolo periferico (Baecchi ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA NERVOSO – ISTOLOGICHE – BIO-FISICA – ECCHIMOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIDERAMENTO (6)
Mostra Tutti

Trigliceridi

Universo del Corpo (2000)

Trigliceridi Giancarlo Urbinati I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] (v. lipoproteine). La captazione di acidi grassi liberi e monogliceridi da parte delle cellule epiteliali della mucosa enterica ha luogo per semplice diffusione attraverso la membrana citoplasmatica, ed è pressoché completa. Il destino degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – IPERLIPOPROTEINEMIA – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DEL GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trigliceridi (2)
Mostra Tutti

polmoni e respirazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polmoni e respirazione Giulio Levi Fare il pieno di ossigeno Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] respiratorio Il naso rappresenta una sorta di filtro per l’aria e al suo interno ha protuberanze ricoperte da mucosa: – i cornetti nasali – che trattengono materiali solidi (come polvere o batteri) e nel contempo umidificano e riscaldano l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – APPARATO RESPIRATORIO – CAPILLARI SANGUIGNI – ANIDRIDE CARBONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 96
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali