• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Medicina [411]
Patologia [174]
Biologia [128]
Anatomia [104]
Zoologia [85]
Fisiologia umana [56]
Biografie [56]
Chimica [51]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [32]

AFRODISIACI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] dell'Africa), introdotta a piccole dosi per via orale o sottocutanea, provoca insieme a vasodilatazione cutanea e mucosa una dilatazione delle reti vascolari degli organi sessuali che, favorita da un aumento di eccitabilità del centro midollare ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – GASTROENTERITE – FARMACOLOGIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIACI (1)
Mostra Tutti

LIPOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso") Gaetano Fichera Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] , linfangectasico. In rapporto a metamorfosi o processi regressivi, vanno considerati il l. mixomatoso (fino alla completa degenerazione mucosa designata col nome di collonema), il l. petrifico, il l. ossificante, il l. cistico. Detto tumore può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOMA (2)
Mostra Tutti

GHIGI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Callisto Stefano Arieti Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] profonde nell'uomo, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, XXX [1932], pp. 259-292; I capillariintraepiteliali della mucosa nasale dell'uomo, in Monitore zoologico italiano, XLIII [1932], 1-2, pp. 35-43; Contributo allo studio dello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tonsilla

Dizionario di Medicina (2010)

tonsilla Organo, o formazione, costituito da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, che [...] ; la t. linguale è situata alla base della lingua; la t. laringea è un accumulo di noduli linfatici situati nello spessore della mucosa laringea a livello del ventricolo. La t. appendicolare di Aschoff è un ammasso di tessuto linfatico situato nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTMO DELLE FAUCI – CERVELLETTO – IPERTROFIA – ADENOIDI – AMIGDALA

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] del calcio e del fosforo, aumentando la mobilizzazione del calcio dal tessuto osseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un’azione antagonista a quella della calcitonina prodotta dalla tiroide, e diminuendone l’escrezione renale. In ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

pantotenico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

pantotenico, acido Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] dai batteri che costituiscono la normale flora intestinale ed è perciò molto raro osservare, nell’uomo, disturbi da carenza: questi comportano atrofie dei surreni, alterazioni della mucosa gastroenterica e della cute, disturbi nervosi e anemia. ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CAVOLFIORI – COENZIMA A – VERTEBRATI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

Pavlov, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Pavlov, Ivan Petrovič Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] : il cane produce la risposta incondizionata della salivazione quando il cibo o stimolo incondizionato entra in contatto diretto con la mucosa della sua lingua; se si fa precedere il cibo dal suono di un campanello, allora dopo un certo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SISTEMA CIRCOLATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – SISTEMA DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlov, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] è ristretta ad alcuni tessuti le cui c. sono sottoposte a usura o rapido ricambio (epidermide, mucosa intestinale, midollo osseo). L'attività proliferativa è rigidamente controllata: un aspetto eclatante della trasformazione neoplastica risiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – CAENORHABDITIS ELEGANS – DINAMICA MOLECOLARE – MEMBRANA PLASMATICA – DIVISIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] allo stomaco: la prima parte, più lunga e di minore diametro, si chiama intestino tenue; la seconda è detta intestino crasso. La mucosa del tenue appare come vellutata per un'infinità di sporgenze, i villi intestinali. Oltre a queste villosità, nella ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] cura dei denti, ma estende il suo compito allo studio e alla terapia delle malattie dello scheletro mascellare, della mucosa orale, della lingua e di tutti gli altri organi della cavità buccale, nonché alla diagnosi dei molteplici rapporti esistenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 96
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali