. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] i suini e i carnivori. Il germe può invadere l'organismo attraverso tutte le soluzioni di continuo della pelle e delle mucose, accidentali o chirurgiche (castrazione, parto, morsicature, ferite di arma da fuoco, ecc.). Il bacillo è molto diffuso nell ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] più a lungo nell'intestino, si notano i gravi effetti infiammatorî dovuti all'irritazione di questo farmaco. La mucosa intestinale si presenta coperta di muco, fortemente iperemica, infiltrata e in molti punti quasi completamente distrutta. Così si ...
Leggi Tutto
È un glicoside (C37H56O18) che costituisce insieme con l'elleborina il principio attivo degli ellebori, piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculacee. Due sono le specie officinali, l'Helleborus [...] digitalina, ma in pratica non è usata per via interna, perché, mentre piccole dosi rimangono senza effetto, dosi maggiori (gr. 0,05-0,15) irritano fortemente la mucosa intestinale provocando violente diarree senza palesare netta azione sul cuore. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ; ciò è dovuto al fatto che esso è invece presente in quantità apprezzabili nelle cellule del sangue e in quelle della mucosa gastrica, che lo secernono attivamente. Il cloro corporeo totale è stato misurato con il metodo della diluizione del 82Br e ...
Leggi Tutto
HPV, virus
Raffaele Bruno
Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] virus ha un tropismo molto ristretto e si replica solo nelle cellule epiteliali in differenziamento della cute e delle mucose. L’infezione produttiva si suddivide in stadi precoci e tardivi, legati allo stadio differenziativo delle cellule. Il virus ...
Leggi Tutto
glossofaringeo, nervo
Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] fibre sensitive somatiche generali sono prolungamenti di neuroni posti nel ganglio petroso superiore e raccolgono stimoli provenienti dalla mucosa della cassa del timpano, della tuba uditiva e di un ristretto territorio del padiglione auricolare e li ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia, la funzione propria degli organi ghiandolari, di gruppi di cellule e talora di cellule isolate, che consiste nell’elaborazione o nella liberazione di particolari sostanze utili [...] completamente riempita (come nelle amigdale). medicina Il formarsi (in corrispondenza di una superficie mucosa, di una ferita o di una piaga) di una essudazione sierosa, mucosa o purulenta, per lo più in seguito a fenomeni infiammatori o irritativi. ...
Leggi Tutto
Geografia
C. polare C. che delimita la calotta della Terra entro la quale si verifica per un tempo variabile, più o meno lungo, il fenomeno della permanenza del Sole sull’orizzonte per più di 24 ore. Sono [...] κύκλος), consistente nel terminare il periodo con la stessa parola con cui è cominciato.
Medicina
C. tattile Zona cutanea o mucosa (a delimitazione circolare) dove due stimoli tattili puntiformi e separati vengono percepiti come uno stimolo unico. ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] nella sua parte terminale di un cercine in rapporto con muscoli che servono a dilatarne l'apertura. Essa è rivestita di mucosa di vario spessore, fornita di epitelio vibratile e di ghiandole sul pavimento, ove si trova anche un piccolo accumulo di ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] toni alti (per alterata funzione dei muscoli cricotiroidei?); ipo- o anestesia dell'epiglottide e della parte adiacente della mucosa laringea.
Circa i segni morbosi dovuti ad alterata funzione del vago nei riguardi della vita vegetativa, v. nervoso ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.