In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] (o ialina) la m. sottile e trasparente situata tra l’epitelio e lo strato connettivale sottostante (nella cute, nelle mucose, nelle ghiandole ecc.), è costituita da un sottile intreccio di fibrille reticolari. In patologia, la sindrome della membrana ...
Leggi Tutto
Farmaci intesi a prevenire o a combattere l’ulcera peptica. Mirano, a seconda dei casi, a neutralizzare l’esagerata acidità del succo gastrico, a frenarne la secrezione o ad accelerare i processi riparativi. [...] , se durante un’indagine mediante esofagogastroduodenofibroscopia si riscontra positività all’infezione da Helicobacter pylori coinvolgente la mucosa esplorata, la terapia prevede l’associazione all’omeprazolo di antibiotici che sono in grado di ...
Leggi Tutto
Botanica
Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] . La placenta che ne deriva, detta multipla o cotiledonare, è caratteristica della maggior parte dei Ruminanti. I c. si inseriscono in corrispondenti cavità della mucosa uterina (caruncole); il numero e la forma di essi varia da specie a specie. ...
Leggi Tutto
Medico (Monte S. Savino 1864 - Roma 1940). Insegnò igiene a Siena (1895), Bologna (1898), Roma (1915); fondò e diresse l'Istituto d'igiene sperimentale dell'univ. di Montevideo. Senatore dal 1920. Sfruttando [...] la dimostrazione che i germi di alcune malattie infettive (tifo, colera, ecc.) giungono nell'intestino non attraverso lo stomaco ma per via dei linfatici e del sangue, penetrando nell'organismo attraverso la mucosa buccale o soprattutto tonsillare. ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] lembo con altri improntati da altre regioni. In tal caso la pelle che guarda la cavità nasale non tarda ad assumere l'aspetto della mucosa. Nel caso che si desideri prendere un lembo da un punto lontano si farà com'è disegnato nella fig. 9, o, meglio ...
Leggi Tutto
SABINA (lat. scient. Juniperus sabina L.)
Fabrizio CORTESI
Leonardo MANFREDI
Arbusto o alberetto eretto, piramidale, molto ramificato, della famiglia Pinacee-Cupressee; i rami sono coperti da quattro [...] isomero dell'olio essenziale di trementina, possiede proprietà irritanti e venefiche. Ingerito provoca fenomeni congestizî a carico della mucosa gastroenterica, e anche una vera flogosi catarrale. Insorgono violenti dolori addominali, vomito, diarrea ...
Leggi Tutto
RUBEOLA Scarlattinosa
Luigi Spolverini
La rubeola scarlattinosa di Filatov, detta anche quarita malattia di Dukes, è una malattia contagiosa esantematica che dal lato sintomatico, pure somigliando per [...] , di colore rosso più o meno pronunciato. Non si osserva un vero enantema, ma partecipano all'affezione anche la mucosa congiuntivale e la faringea, le quali si presentano arrossate, e così pure appaiono tumefatte le ghiandole cervicali. Non vi ...
Leggi Tutto
SOLANINA
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Glucoside tossico contenuto nel Solanum dulcamara, nigrum, lycopersicum, tuberosum, nella Saopolia japonica, e in altre Solanacee. Trattato a caldo [...] certi germi contenuti nell'alimento guasto va attribuito potere patogeno. Ingerita, la solanina provoca azione irritante sulla mucosa gastro-intestinale e quindi, dopo breve tempo, nausea, vomito e diarrea. Insorgono poscia turbe nervose, sonnolenza ...
Leggi Tutto
Infiammazione dell’encefalo. Le e. costituiscono un capitolo della neuropatologia più o meno vasto a seconda dei criteri discriminatori adottati. Note istopatologiche comuni ai vari tipi di e. sono la [...] e. epidemica (o letargica) è attribuita a un virus filtrabile che penetrerebbe nell’organismo attraverso la mucosa nasale. Anatomicamente è caratterizzata da infiltrati perivascolari, focolai di proliferazione gliale e alterazioni degenerative delle ...
Leggi Tutto
Parte posteriore del collo; in ostetricia, il collo dell’utero; in urologia, il collo vescicale.
Arteria cervicale ascendente Ramo dell’arteria tiroidea inferiore; irrora i muscoli della regione paravertebrale [...] è il nervo frenico).
Punto cervicale Punto antropometrico che corrisponde all’apice dell’apofisi spinosa della settima vertebra cervicale.
Cervicite Infiammazione che colpisce la mucosa del collo dell’utero. Viene anche detta cervicometrite. ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.