colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] .
Eziologia
Le cause della sindrome non sono ben note. Alcuni studi hanno dimostrato un’attivazione di cellule infiammatorie della mucosa intestinale, dato che concorderebbe con l’osservazione che in circa un terzo dei casi l’esordio dei sintomi è ...
Leggi Tutto
ureasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza l’urea in ammoniaca e anidride carbonica. L’u. abbonda nelle piante (in partic., nella soia e nelle fave), è presente nei funghi e [...] liberazione di ammoniaca. Test rapido dell’u. (o CP-test): esame diagnostico per l’infezione da H. pylori, eseguito su un frammento di mucosa gastrica posto in una soluzione contenente urea e un colorante; se positivo si ha un viraggio di colore. ...
Leggi Tutto
Piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e dalla loro posizione, le r. riconoscono sempre come causa [...] dai raggi ultravioletti (UV).
In biologia, piega che si forma sulla superficie mucosa di alcuni organi umani e animali (r. palatina, r. vaginale, r. della mucosa gastrica) o di organi vegetali.
In geologia, termine disusato per indicare un rilievo ...
Leggi Tutto
LUPUS
Mario Truffi
. Nome dato universalmente a due distinte dermatosi: lupus volgare e lupus eritematoso, dovuta alla tendenza destruente, divorante quasi, che talvolta la malattia presenta.
Il lupus [...] , al cuoio capelluto, al dorso delle mani e dei piedi, e, più raramente, in altre regioni. Di rado attacca le mucose (bocca e naso specialmente).
Si manifesta all'inizio con una chiazza rosea o rosso viva, poco rilevata, che s'estende, lentamente ...
Leggi Tutto
Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] in quantità abnorme e che non sarebbero se non prodotti di scomposizione delle proteine introdotte o corporee (mucosa intestinale). Esse apparterrebbero alle albumose, e importante fra esse sarebbe l'istamina. Nelle scottature, nelle cancrene ecc ...
Leggi Tutto
Condizione patologica dell'apparato genitale femminile per cui le mestruazioni s'accompagnano a disturbi dolorosi locali o generalizzati i quali possono protrarsi anche all'infuori dei periodi mestruali. [...] al flusso sanguigno; la dismenorrea membranacea, dovuta a un'endometrite esfoliativa per la quale vasti e spessi strati di mucosa uterina si distaccano a ogni periodo mensile e vengono espulsi con violenti dolori insieme con coaguli sanguigni, sì che ...
Leggi Tutto
STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae)
Giorgio Schreiber
Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] . Depongono uova che sono già in segmentazione. Poche specie sono ematofaghe; alcune, credute tali, si nutrono della mucosa intestinale. Altre del contenuto intestinale e specialmente degl'Infusorî che vi si trovano. Questi differenti modi di vita ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] , gastrici, colici. Tali soggetti sono predisposti alle manifestazioni cutanee, orticarioidi, all'asma, al laringospasmo, all'enterite mucosa, alle crisi sudorali, ecc. Il riflesso oculo-cardiaco è positivo intenso, e può associarsi alla miosi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] circa dei soggetti, e preferibilmente in età adulta, si ha la comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell'ileo, a circa 50-60 cm dalla valvola ileocecale. A paziente ...
Leggi Tutto
tiamina
Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] nucleici e di altre molecole.
Fabbisogno e carenza
La t. viene assorbita nel duodeno, è fosforilata nelle cellule della mucosa ed è così trasportata al fegato. I depositi nei vari tessuti sono modesti, per cui è necessario un apporto giornaliero ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.