Nacque a Montalto di Castro (Viterbo) il 25 maggio 1866. Si laureò in medicina a Roma nel 1891. Assistente e poi aiuto alla cattedra di zoologia dell'università di Roma tenuta da A. Carruccio, conservatore [...] l'anemia del soggetto portatore, causata dall'Anchylostoma anche con la sottrazione di sangue e le emorragie della mucosa intestinale lacerata. A conforto delle sue affermazioni, l'A. dimostrò anche l'ineguale sviluppo delle ghiandole cervicali nelle ...
Leggi Tutto
tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] orale: giunti nell’intestino, i bacilli invadono le vie linfatiche, i follicoli e le placche di Peyer della mucosa intestinale, e raggiungono per tale tramite il torrente circolatorio, invadendo tutto l’organismo, fissandosi e moltiplicandosi in vari ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] è l’orifizio di sbocco dell’u. in vescica.
Le pareti dell’u. si compongono di tre tuniche, di cui una mucosa, una muscolare e una avventizia. Le arterie sono fornite da rami della renale, delle spermatiche (nell’uomo), delle ovariche (nella donna ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] , la massima parte dei Crostacei e alcuni altri gruppi.
Nei Vertebrati, le b. sono costituite da pliche della mucosa faringea disposte sulla superficie delle tasche branchiali, oppure sulle pareti o sul margine convesso degli archi. Nei Ciclostomi o ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] i tronchi degli alberi a un sistema labirintico di lamelle ossee, connesse con la cavità branchiale e la cui mucosa riccamente irrorata permette di utilizzare ossigeno atmosferico. Ben nota è anche la condizione dei Dipnoi, i quali possono superare ...
Leggi Tutto
ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo")
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] , a principio localizzato solo alla regione corrispondente all'orzaiuolo, può, nei casi più gravi, estendersi anche alla mucosa congiuntivale nella quale si produce una chemosi più o meno accentuata con secrezione abbondante.
In seguito, palpando ...
Leggi Tutto
. Sinonimo di salpingo-ovarite, ovaro-salpingite, ooforo-salpingite, di cui è forse meno preciso, ma, presso di noi, d'uso più comune. Con tale espressione si vuole indicare la flogosi contemporanea della [...] le forme dovute ad associazione microbica. Gli agenti patogeni possono innestarsi nella tuba e nell'ovaio o per via mucosa (vagina-utero-tromba), o per via linfatica, o per via sanguigna (tanto venosa quanto arteriosa). Possono rimanere colpiti gli ...
Leggi Tutto
KAPOSI, Mór (Maurizio)
Jader Cappelli
Dermatologo e sifilografo, nato a Kaposvár in Ungheria il 23 ottobre 1837, morto a Vienna il 6 marzo 1902. Studiò medicina a Vienna, dove si laureò nel 1861; conseguì [...] di dermatologia. Si devono pure al K. un atlante di malattie cutanee, un atlante testo della sifilide cutanea e mucosa (Handbuch der Syphilis, Stoccarda 1880), nonché una serie di lavori dermatologici, fra i quali notevoli quelli sul rinoscleroma ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] guaine perineurali dei nervi olfattori. In tal caso la penetrazione si può compiere senza la preventiva infezione della mucosa, ma per diretto contatto fra virus e nervi olfattori.
Questi meccanismi sono stati confermati in ricerche sperimentali con ...
Leggi Tutto
fruttosio
Glicide monosaccaride, detto anche levulosio. Si trova in forma libera nella frutta, nel miele, nelle alghe verdi e nel liquido seminale di molti mammiferi. È largamente diffuso in forma combinata [...] 6-difosfato. Il primo si origina direttamente dal fruttosio per azione di una fruttochinasi specifica presente nel fegato e nella mucosa intestinale, gli altri si originano nel processo di glicolisi. In particolare, l’1,6-difosfato e il 2,6-difosfato ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.