• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
959 risultati
Tutti i risultati [959]
Medicina [411]
Patologia [174]
Biologia [128]
Anatomia [104]
Zoologia [85]
Fisiologia umana [56]
Biografie [56]
Chimica [51]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [32]

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] orale: giunti nell’intestino, i bacilli invadono le vie linfatiche, i follicoli e le placche di Peyer della mucosa intestinale e raggiungono per tale tramite il torrente circolatorio, invadendo tutto l’organismo, fissandosi e moltiplicandosi in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti

manna

Enciclopedia on line

Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] , dovute soprattutto alla mannite. Questa, per lo scarso potere diffusivo, non è facilmente assorbita dalla mucosa intestinale e facilita processi osmotici che idratano il contenuto intestinale. Commercialmente si distinguono diverse qualità di m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDROLIZZABILI – EVAPORAZIONE – CARBOIDRATI – SACCAROSIO – STALATTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manna (1)
Mostra Tutti

etmoide

Enciclopedia on line

Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio ed è in stretta connessione con le fosse nasali. È costituito essenzialmente da due sottili lamine, verticale e mediana l’una, orizzontale [...] delle fosse nasali e forniscono i primi due turbinati. Etmoidite Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della mucosa che riveste le piccole cavità dell’osso e., in comunicazione con le fosse nasali. Si manifesta con cefalea, disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO OLFATTORIO – CEFALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etmoide (1)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] sua volta, è formato dalla partecipazione di due fattori, uno detto fattore intrinseco (emogenasi o emipoiasi), prodotto dalla mucosa dello stomaco e contenuto anche nel fegato, e l'altro, detto fattore estrinseco (emogeno), contenuto negli alimenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] sospetti un'ulcerazione od emorragia; ed anche la biopsia talvolta, per riconoscere il tratto in cui alla mucosa esofagea viene a sostituirsi la mucosa gastrica. A questo riguardo interessa ricordare che vi sono casi in cui l'esofago è rivestito più ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] nell'uomo, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., XIII [1938], pp. 432 s.; Sulla presenza di ghiandole nella mucosa della vescica urinaria dell'uomo, in Monit. zool. ital., XLIX [1938], suppl., pp. 133-136; Sulla morfologia e struttura del nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] ; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla mucosa della parte inferiore della faringe e della laringe e alla mucosa dell’epiglottide; le neurovegetative si distribuiscono agli organi degli apparati digerente e ... Leggi Tutto

rigenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici La r. [...] dei tessuti, in partic., il rinnovamento delle cellule del sangue, degli strati superficiali dell’epidermide e, periodicamente, della mucosa uterina (endometrio) durante il ciclo mestruale, il cambiamento dei peli e dei capelli. Il processo di r. è ... Leggi Tutto

FEGATO e vie biliari

Enciclopedia Italiana (1932)

È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] di germi attraverso il fegato (discendenti); anche sostanze tossiche eliminate dal fegato per mezzo della bile possono irritare la mucosa delle vie biliari (per es., l'arsenico) fino a produrre reazioni flogistiche più o meno accentuate. La forma più ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MALFORMAZIONE CONGENITA – SISTEMA CIRCOLATORIO – TESSUTO GHIANDOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO e vie biliari (6)
Mostra Tutti

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] Geer [= equi-Clark]) o inghiottite con l'acqua o col cibo (G. haemorrhoidalis L.); arrivate nello stomaco si fissano alla mucosa delle pareti di questo (solo il G. veterinus Clark [= nasalis L.] si trova quasi sempre nel duodeno), affondando la testa ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 96
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali