malassorbimento
Maria Cristina Morelli
Condizione patologica caratterizzata da un difetto di assorbimento dei nutrienti a livello intestinale, con perdita di sostanze nutritive nelle feci e conseguente [...] B12; nel colon di acqua ed elettroliti.
Eziologia
Il m. può derivare da malattie primitive o secondarie della mucosa intestinale, o da patologie di altri organi, quali pancreas e fegato, che intervengono nel processi di assorbimento dei nutrienti ...
Leggi Tutto
Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] il volume normali. Contemporaneamente, dopo l’eliminazione di frustoli di decidua, si ricostituisce gradatamente l’epitelio della mucosa uterina. Il segno di tale processo di detersione e ricostituzione dell’endometrio è dato dalla lochiazione, cioè ...
Leggi Tutto
I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore [...] masticatoria fornita di 4 cuspidi, separate da due solchi disposti a croce.
Ghiandole molari Ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo m. superiore, in prossimità dello sbocco del dotto di Stenone della parotide ...
Leggi Tutto
SUPPURAZIONE
Arturo BERETTA
Giovanni PEREZ
. Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] sempre dai denti inferiori, e particolarmente dal dente del giudizio, l'infiltrazione suppurativa si fa strada, anziché verso la mucosa buccale, verso la cute o progredisce in profondità; la febbre è alta, spesso con impedimento ad aprire la bocca ...
Leggi Tutto
cobalammina (o cobalamina)
Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento, con anemia perniciosa e disturbi neurologici. Il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Si chiama anosmia la perdita completa del potere olfattivo. Se sono abolite solo alcune delle proprietà della percezione olfattiva si parla di anosmia parziale, che è quantitativa, quando il soggetto ha [...] corteccia cerebrale della zona olfattoria.
Le anosmie periferiche dipendono in grandissimo numero di casi da alterazioni della mucosa nasale (riniti acute e croniche, ozena, atrofia senile, ecc.). Anosmie per interruzione della via olfattoria possono ...
Leggi Tutto
Si chiama così, dal nome del medico inglege William Brinton (1823-67) che ne diede la descrizione completa, o con quello di linite plastica, una particolare e rara affezione dello stomaco caratterizzata [...] degli orifizî; ed eccezionalmente alla zona cardio-gastrica. Le alterazioni s'iniziano negli elementì muscolari della mucosa che vengono sostituiti da un tessuto di neoformazione che può avere carattere in parte infiammatorio, in parte ...
Leggi Tutto
masticazione
Triturazione degli alimenti, prodotta dai denti, mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento nel cavo orale del cibo già preparato dall’azione della saliva. [...] dentarie, è dominato da centri corticali e bulbari. Stimoli di sufficiente intensità applicati su qualsiasi punto della mucosa buccale inferiore o della lingua provocano un brusco abbassamento riflesso della mandibola; la m. consisterebbe in una ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva acuta e contagiosa, endemica ed epidemica, causata da particolari virus (virus influenzali) di cui sono stati finora individuati un tipo A (1933), un tipo B (1940) e un tipo C (1950), [...] tipici: brividi, febbre, cefalea, astenia, dolori lombari e alla colonna vertebrale, infiammazione a carico della mucosa nasale (rinite), faringea (faringite), laringea (laringite), tracheale e bronchiale (tracheo-bronchite). Diverse, però, sono le ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] qui giungono all’intestino tenue (duodeno e digiuno), dove si attaccano per mezzo della potente armatura boccale alla mucosa, del cui epitelio si nutrono. La malattia causata da Ancylostoma duodenale, insieme con la specie affine Necator americanus ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.