Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] esposti a rischio di lesioni gastriche (ulcera, emorragia), poiché le prostaglandine svolgono naturalmente un’azione protettiva sulla mucosa gastrica; per questo è opportuno associare al trattamento antiflogistico con FANS una terapia con farmaci ...
Leggi Tutto
Medicina
Pratica terapeutica di irrigazione e lavaggio di cavità, mediante acqua sterile o soluzioni medicate, per la detersione di prodotti patologici, l’asportazione di corpi estranei, la neutralizzazione [...] scopo decongestionante e disinfettante in caso di infiammazioni congiuntivali.
L. vaginale Si pratica per disinfettare e detergere la mucosa vaginale infiammata.
Religione
L. dei piedi Nella liturgia cattolica, rito che si compie la sera del Giovedì ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] anemico del sangue. Hanno ancora un certo valore per la loro frequenza, l'infiammazione catarrale, con numerose emorragie della mucosa gastrointestinale, i fatti infiammatorî e degenerativi a carico del fegato e rene. Il periodo incubatorio è di 8-10 ...
Leggi Tutto
Si chiama così l'infestione negli animali e nell'uomo degli ascaridi che sono fra i più comuni vermi parassiti dell'intestino.
Nelle uova deposte con le feci sul suolo si sviluppa l'embrione che resta [...] di altra origine, come non è raro nel tifo. Non si può escludere però che le abrasioni anche lievi della mucosa delle vie digerenti, derivate dalla sua presenza, possano rappresentare un locus minoris resistentiae per l'ulteriore azione di altre ...
Leggi Tutto
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione")
Piero Benedetti
È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi [...] umidi, come l'Olanda. Il suo esordio ha luogo con fatti cancrenosi sulla superficie interna della guancia, a carico della mucosa, mentre all'esterno si rende visibile un'intumescenza della cute per edema e infiltrati cellulari. La cancrena s'estende ...
Leggi Tutto
TRACHEITE
Leonardo Alestra
. È l'infiammazione della trachea, e ripete le stesse cause della bronchite catarrale. Anzi essa raramente esiste da sola, ma si trova quasi sempre associata a flogosi dei [...] seguito ai colpi di tosse, frequente stimolo a tossire con emissione di scarso escreato mucoso. All'esame tracheoscopico si nota: arrossamento e tumefazione della mucosa con presenza di muco. Il reperto ascoltatorio dei polmoni è negativo. La terapia ...
Leggi Tutto
Medico tedesco, nato a Bietigheim (Württenberg) il 3 gennaio 1845, morto il 31 agosto 1913. Nel 1875 fu nominato professore di psicololia e nel 1876, succedendo al Wernich, professore di medicina e ginecologia [...] , pubblicando varî lavori: Über parasitäre Hämoptoë (1880); Über parasitäre Japanische Parasiten (1883), Lehrbuch der inneren Medizin (1900-01), ecc. Con il nome di malattia di Baelz si designa un'affezione papulosa della mucosa delle labbra. ...
Leggi Tutto
zenzero
Pianta erbacea appartenente alla specie Zingiber officinale, originaria dell’Asia tropicale. Il rizoma dello z. contiene un olio essenziale, di odore forte, di sapore dolce-piccante, ricco in [...] contro la nausea e il vomito; il decotto di z. e l’estratto cristallizzato agiscono invece come stimolanti sulla mucosa dello stomaco e hanno azione digestiva ed epatoprotettiva. Lo z. ha mostrato inoltre un’attività antinfiammatoria, inibitrice dell ...
Leggi Tutto
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe [...] allargamento dello strato malpighiano (acantosi) e da para- o ipercheratosi. La localizzazione più frequente è alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra); si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, di forma irregolare, sopraelevata e dura ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] è più grave che nell'adulto, non , di rado presenta il quadro dello pseudo-croup per la tumefazione della mucosa dell'epiglottide che disturba gravemente la respirazione. Nell'adulto la febbre compare quando la laringite è manifestazione parziale di ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.