Indica tanto una tumefazione della pelle, o del tessuto sottocutaneo, a contenuto vario (cellule cornee, cristalli di colesterina, grassi, peli) più o mano consistente, fino alla calcificazione, frequente [...] grosse arterie a tipo elastico, in profondità delle placche sclerotiche dell'intima (degenerazione grassa, necrosi, trasformazione mucosa), e che vengono a rammollirle, trasformandole in una massa ateromatosa. Da ciò il nome di placca ateromatosa ...
Leggi Tutto
congiuntivite
Grazia Pertile
Processo infiammatorio, acuto o cronico, della congiuntiva, di natura infettiva o allergica, oppure causato da agenti irritanti di natura chimica o fisica.
Classificazione [...] molto lievi a forme più gravi che coinvolgono anche la cornea. L’occhio appare rosso con abbondante secrezione acquosa o mucosa e reazione follicolare. Il quadro è quasi sempre bilaterale. La maggior parte dei casi tende ad autolimitarsi e si risolve ...
Leggi Tutto
transglutaminasi
Enzima che catalizza la formazione di legami tra i residui di glutammina e quelli di lisina delle proteine substrato. Le t. sono largamente diffuse in molti tessuti, dove svolgono diversi [...] sono però responsabili anche di fenomeni patologici, tra cui alcuni disordini autoimmuni. Nel morbo celiaco, per es., la mucosa intestinale produce anticorpi anti-t. che, vista la larga distribuzione dell’enzima, possono depositarsi in altri organi e ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] tubercoli mamillari; da un più spiccato turgore delle parti genitali, con congestione venosa (più o meno violacea) della mucosa vulvare; dall'aumento graduale e progressivo dell'utero, che si fa manifesto alla palpazione esterna dell'addome a partire ...
Leggi Tutto
È un sacco membranoso a forma di pera della capacità di circa 40 centimetri cubici, il quale rappresenta il serbatoio del liquido secreto dal fegato, la bile; in alto prende la forma di un'ampolla conica [...] spesso profonde; mancano vere ghiandole fuorché nel collo, ove risiedono ghiandole biliari identiche a quelle del dotto cistico. La mucosa rivestita da un epitelio cilindrico semplice, il quale ha il potere di riassorbire molt'acqua, al punto che la ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il terzo molare. In ciascun dente si distingue la radice impiantata nella cavità alveolare, il colletto in rapporto con la mucosa gengivale, la corona la parte più voluminosa del dente che sporge liberamente dalla gengiva. Nell'interno del dente v'è ...
Leggi Tutto
SAINT-CHRISTAU
Guido Ruata
. Stazione idrominerale francese, nel comune di Lurbe (dipartimento dei Bassi-Pirenei) situata alle falde del monte Binet nella valle d'Aspe. Ha 5 sorgenti fredde o subtermali [...] alla pressione di 15-18 atmosfere, che forma la specialità della stazione. Le indicazioni terapeutiche principali riguardano le malattie della lingua e della mucosa boccale, del naso e della gola, della pelle, degli occhi e talune affezioni muliebri. ...
Leggi Tutto
nasociliare, nervo
Ramo terminale del nervo oftalmico (1ª branca del trigemino), che ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ottico [...] alla palpebra superiore, al sacco lacrimale e alla cute della radice del naso, e il nervo etmoidale anteriore (o nasale interno) che si distribuisce alla mucosa delle coane e termina nella cute del lobulo del naso con il nome di nervo nasolobare. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) [...] tumori. Nello stomaco, per es., l’e. ha condotto al riconoscimento e alla definizione di carcinomi early (confinati alla mucosa e sottomucosa), small (con diametro inferiore a 10 mm) e minute (con diametro inferiore a 5 mm). La loro identificazione ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, che circonda la corona del dente.
Sacco follicolare p. Strato di cellule mesenchimali che avvolge il dente in prossimità della corona, prima della sua eruzione. La pericoronarite è il [...] di spazio nell’arcata dentaria oppure per una sua anomala posizione, non riesce a erompere correttamente, ma, perforando la mucosa orale con una o più delle sue cuspidi, crea un adito per il passaggio dei germi. Le manifestazioni cliniche della ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.