L’insieme dei secreti che fluiscono dai genitali della donna durante il periodo immediatamente consecutivo al parto e che derivano dalla ferita uterina in via di riparazione. Si distinguono in: a) ematici, [...] la presenza di leucociti e lipidi; d) cremosi, negli ultimi giorni, per la presenza delle secrezioni delle ghiandole della mucosa uterina.
La lochiazione dura generalmente, a seconda dei soggetti, dalle 3 alle 5 settimane.
Si chiama lochiometra la ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] anni. Viene utilizzata soprattutto per lo studio di vari segmenti dell'apparato digerente, specialmente stomaco e colon. La plicatura mucosa del viscere in esame viene opacizzata da un sottile strato di un mezzo di contrasto opaco (solfato di bario ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] il bacillo tubercolare tipo umano può penetrare nell'organismo anche per via intestinale, in quanto viene deglutito quando giunge sulla mucosa della rino-faringe, ma questa è più spesso la via d'ingresso del bacillo di tipo bovino, che giunge all ...
Leggi Tutto
. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica.
Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] con sonnolenza e stupore. Tra i primi segni dell'intolleranza verso i bromici stanno i processi irritativo-flogistici della mucosa rinofaringea e bronchiale: sulla pelle appare un'eruzione di tipo acneico con formazioni talora vegetanti; il malato è ...
Leggi Tutto
SAPPEY, Marie-Philibert-Constant
Primo Dorello
AIiatomista, nato il 10 agosto 1810 a Cernon sull'Ain, morto a Parigi il 15 marzo 1896. Studiò medicina nell'Università di Parigi e nel 1868 vi fu nominato [...] . Le sue più importanti pubblicazioni illustrano l'apparato respiratorio degli uccelli, le vene porte accessorie, le ghiandole della mucosa nasale, della congiuntiva, delle palpebre, l'origine e il comportamento dei vasi linfatici. Il suo Traité d ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] grano (gliadine) e ad analoghe proteine della segale, dell'orzo (e forse dell'avena), che porta a danno della mucosa intestinale in soggetti geneticamente predisposti. La tossicità dell'avena è stata messa in discussione: l'avena non sarebbe infatti ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] ; sono meno recettivi all'infezione gli uccelli acquatici. Favoriscono l'infezione le soluzioni di continuo della pelle e delle mucose; però il virus diffuso da volatili infetti o dai loro resti organici, può farsi strada anche attraverso i tessuti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] benderelle longitudinali ( tenie) e di prolungamenti peritoneali, ripieni di grasso ( appendici epiploiche). La superficie interna con mucosa costituita da epitelio cilindrico e ricca di cellule mucipare, presenta depressioni o tasche ( haustra coli ...
Leggi Tutto
Varietà di tumore generalmente attribuita al tipo degli endoteliomi, in particolar modo ai linfo- ed emoangioendoteliomi, più ancora ai periteliomi; da taluni ritenuta invece d'origine epiteliale, con [...] a spazî chiari, posti fra gli ammassi, cordoni o manicotti cellulari, e sono costituite da sostanza ialina, mucosa e amiloide, come risulta coi metodi istochimici, derivante da processi degenerativi dello stroma dei vasi, o dai rivestimenti ...
Leggi Tutto
leiomioma
Tumore benigno dovuto alla proliferazione di fibrocellule muscolari lisce. Ha lento accrescimento e varie dimensioni. Gli organi più frequentemente colpiti sono l’utero e il canale gastroenterico. [...] associarsi a prolasso uterino e cistocele. I l. dell’intestino originano dalla tunica muscolare, e possono arrivare alla mucosa fino a ulcerarla e provocare emorragie; causano spesso dolori addominali crampiformi. I l.cutanei (o dermatomiomi) sono ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.