Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] al fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa intestinale del malato. Altri geni candidati sono stati individuati nel genoma umano (per es., sui cromosomi 5, 11, 19 ...
Leggi Tutto
È detta così la dilatazione dei bronchi che insorge per atrofia delle pareti bronchiali come conseguenza di altre malattie (bronchite cronica, polmonite interstiziale, pleurite adesiva). Le bronchiettasie [...] di caverne. A differenza delle caverne tubercolari, in quelle bronchiettasiche si può dimostrare, per quanto alterata, la mucosa bronchiale.
I segni fisici delle caverne bronchiettasiche sono simili a quelli delle caverne tubercolari.
La malattia ha ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] pepsina, alterazioni secretive che possono essere d'origine puramente neurotica o legate a lesioni anatomiche della mucosa (gastriti, ulcera rotonda, carcinoma gastrico). Può pure dipendere da deficiente motilità dello stomaco (atonia gastrica) con ...
Leggi Tutto
LIEBERKUEHN, Johann Nathanael
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Berlino il 5 settembre 1711, ivi morto il 7 ottobre 1756. Studiò dapprima teologia, poi medicina e scienze naturali a Vienna e quindi [...] di uno dei più insigni anatomici della prima metà del Settecento.
Le ghiandole di L. sono ghiandole della mucosa intestinale da lui descritte nell'opera De fabrica et actione villorum et intestinorum tenuium (Leida 1745). Fu eccellente microscopista ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato a Crispendorf (Turingia) il 12 dicembre 1849, morto a Erlangen il 20 settembre 1927. Assistente di W. Leube nella clinica medica di Jena (1873), libero [...] medica (1903).
I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato digerente (assorbimento della mucosa gastrica, ulcera, ectasia gastrica) e alla chimica fisiologica delle malattie del ricambio (reazioni per il glucosio ...
Leggi Tutto
nervoso periferico, sistema
Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] e del collo e a essi sono collegati organi di senso specifico, come l’occhio, l’orecchio, la lingua e la mucosa olfattiva. I nervi spinali, pari e simmetrici, originano dal midollo spinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell’uomo sono ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] periferiche e nelle arteriopatie obliteranti. Sono utili nella cura dell’asma bronchiale, hanno un effetto protettivo sulla mucosa gastrica e vengono utilizzate nell’induzione del travaglio, in quanto avviano le contrazioni uterine e permettono l ...
Leggi Tutto
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie.
Anatomia
Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina [...] si presenta come una fessura posta alla sommità del glande. La mucosa uretrale è ricca di piccole estroflessioni (fossette o lacune di Morgagni) ; si adopera soprattutto per indicare la secrezione mucosa che può comparire al meato uretrale in seguito ...
Leggi Tutto
Atto riflesso di difesa, con il quale viene emesso dalla bocca il contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell’intestino. Consiste in un complesso di contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma [...] sedi donde può originarsi lo stimolo del v. sono numerose: sistema nervoso centrale, mucosa faringea e nasale, labirinto non acustico, mucosa gastrica e intestinale, peritoneo e altri organi addominali; pertanto molti processi morbosi che coinvolgono ...
Leggi Tutto
varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] superficiali degli arti inferiori (vene varicose), ma possono assumere particolare rilievo clinico in altre sedi, per es. la mucosa nasale e quella esofagea e gastrica. Varicosità è detto il rigonfiamento segmentario di un organo tubolare, quali le ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.