. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] d'abbeverata contaminate. Le lesioni principali si trovano nel tenue ove esiste una notevole quantità di coccidî che determinano sulla mucosa dei noduletti grossi come la punta o la testa d'uno spillo. Dopo 2-4 settimane d'incubazione compare il ...
Leggi Tutto
laringotracheobroncoscopia
Indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale (bronchi principali, lobari e segmentari).
Metodica
Si esegue previa anestesia locale della faringe. [...] aspirarlo ed eseguire poi esame citologico sul broncolavaggio; esecuzione di prelievo bioptico su lesioni visibili o su mucosa apparentemente indenne, quando se ne sospetti una patologia visibile solo istologicamente.
Indicazioni
La l. si esegue nel ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] (pianto) o per stimoli di varia natura (luminosa, meccanica, termica ecc.) che interessino la congiuntiva, la cornea, la mucosa nasale; è inibita, invece, da alcuni farmaci (per es. atropina) e in alcune malattie generali. Alla funzione di secernere ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] di tipo multitubercolare decisamente ancestrale, che poi s'involve ed è ricoperta da piastre cornee, derivate da indurimenti della mucosa boccale: formazioni consimili si hanno in Rhytina, il grande Sirenide boreale scomparso da due secoli.
I denti ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] 'uretra anteriore; ma nella maggior parte dei casi l'infezione s'estende alle parti più profonde della mucosa, nel tessuto sottomucoso, e soprattutto nei canalicoli prostatici, la cui infiammazione costituisce la complicanza pressoché costante dell ...
Leggi Tutto
sarcomatosi
Diffusione regionale o universale del sarcoma nell’organismo. La s. è anche una neoformazione tumorale avente punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole [...] hanno carattere di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell’intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche lontane dal loro punto ...
Leggi Tutto
sigmoidite
Stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a vari agenti patogeni (batteri, virus, protozoi, miceti). Le s. vanno inquadrate nella patologia del colon in generale; sono considerate [...] alterazione della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezia, caratterizzata dalla più o meno grave sofferenza della mucosa, secondaria ad accumulo fecale da ostacolata espulsione (per senescenza, azione di farmaci). ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] portio vaginalis), si possono osservare alterazioni dell’epitelio come l’erosione, la pseudoerosione; oppure la fuoriuscita della mucosa dall’orifizio uterino (ectropion); specie a seguito del parto si possono rilevare lacerazioni del collo o loro ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] la rinite vasomotoria (o allergica o rinite da fieno ) ➔ oculorinite. Rinorrea Abbondante scolo dalle cavità nasali di materiale mucoso, espressione per lo più di una rinite acuta. Rinofima Affezione della cute del naso che si presenta notevolmente ...
Leggi Tutto
mucina
Glicoproteina che rappresenta il principale componente del prodotto di secrezione dei tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale, e che ha il compito di lubrificare [...] rende la molecola altamente idrofila. A livello dello stomaco, la m. forma un denso gel protettivo che riveste la mucosa gastrica, impedendo che questa venga danneggiata dall’acido cloridrico prodotto dalle cellule parietali. La sintesi della m. può ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.