Cisticircoide incapsulato come, ad es., quello della Taenia nana (Hymenolepsis nana, von Siebold 1852), T. murina (Dujardin 1854 che, come è stato dimostrato dal Grassi (1892), si sviluppa dalla larva [...] esacanta nello stesso intestino dell'ospite e si annida nel villo compiendovi il suo sviluppo fino a che, fissandosi sulla mucosa, genera il verme a nastro. Donde il fatto che "oste ed ospite si coincidono nello stesso individuo" (Grassi), e la ...
Leggi Tutto
pirosi
Patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello stomaco e dell’esofago, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido. È sintomo per lo più di reflusso gastroesofageo, [...] , corrispondendo ad alterazioni funzionali indotte da questi farmaci (ipersecrezione) e a diminuzione delle difese della barriera mucosa gastrica. La p. viene accentuata dalla posizione in clinostatismo, quando associata a incontinenza del cardias. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] di trasformazione, l’acido ricinoleico, ossiacido carbossilico non saturo, di formula CH3(CH2)5CHOHCH2CH=CH(CH2)7COOH, irritando la mucosa intestinale, aumenta la peristalsi. In terapia i semi non si usano mai come tali a causa della loro elevata ...
Leggi Tutto
Il IX paio dei nervi cranici; nervo misto, cioè di senso e di moto, che ha i suoi nuclei centrali nel midollo allungato: nell’ala cinerea e nel nucleo solitario per la parte sensitiva, nel nucleo ambiguo [...] di quelli della lingua; le altre concorrono a dare la sensibilità specifica al terzo posteriore della mucosa linguale, la sensibilità generale alla mucosa della faringe, del velo palatino e della lingua. La paralisi del nervo g. produce anestesia ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] sono determinate dalla propagazione per continuità dell'infiammazione della mucosa rinofaringea o di quella della cassa. La tromba o col cucchiaio. Si cercherà di modificare le condizioni della mucosa con l'acqua ossigenata, con l'alcool borico, con ...
Leggi Tutto
Proteina principale del latte, contenuta in quantità diverse da specie a specie: per es., nella donna la frazione di c. è dello 0,9%, nella mucca del 3%. È una fosfoglicoproteina a cui è legato il calcio. [...] essere digerita dai normali enzimi del tratto intestinale solo dopo coagulazione: la proteinasi più attiva nella coagulazione della c. è la rennina della mucosa gastrica di vitello (➔ caglio), che nella digestione umana è sostituita dalla pepsina. ...
Leggi Tutto
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] allungato, anguilliforme, cilindrico, lungo fino a 1 m, provvisto solo di pinne impari con raggi cartilaginei, cute nuda, liscia, mucosa, occhi ben sviluppati solo allo stato adulto; un’unica cavità nasale dorsale che immette in un condotto nasale a ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] (fig. 34). La sezione del tratto olfattivo blocca tutti questi effetti, ma non le onde indotte generate dalla stimolazione della mucosa nasale.
L'ippocampo riceve vie dal septum, che percorrono in senso rostro-caudale il fornice (fig. 35, B), e vie ...
Leggi Tutto
È il settimo paio di nervi cranici (v. cranici, nervi), innerva tutti i muscoli pellicciai della testa e del collo (nervo della fisionomia), il muscolo stapedio, il digastrico, lo stiloioideo, qualche [...] e con una delle sue branche, la corda del timpano, ha parte attiva nella secrezione della saliva, nella vascolarizzazione della mucosa linguale e nella percezione dei sapori.
La sua origine apparente è nella fossetta laterale del bulbo con una radice ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] delle enteriti; è stato tra l'altro documentato che il vibrione colerico si moltiplica nel lume enterico senza aderire alla mucosa e quindi senza lederla e che la enorme perdita di acqua ed elettroliti per via enterica è dovuta a una enterotossina ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.