Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] quale si stacca a livello dell’ultima porzione dell’acquedotto di Falloppio.
C. vocali Le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide alle aritenoidi.
Botanica
Rilievo longitudinale più o meno prominente che decorre sul ...
Leggi Tutto
VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder)
Antonio COSTA
*
Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] notevole l'ectopia o estrofia vescicale; in questa la vescica apre all'esterno dell'addome la sua cavità estroflettendo la mucosa in forma di rosa rossastra, dalla quale gli orifici ureterali versano l'urina. È la conseguenza di una mancata saldatura ...
Leggi Tutto
bulbo-pontino, solco
bulbo Tratto di organo più espanso rispetto a quello contiguo. B. dell’aorta: il tratto espanso con il quale l’aorta si origina dal cuore. B. del duodeno: denominazione radiologica [...] : lo stesso che globo (➔) oculare. B. olfattorio: centro del cervello al quale giungono gli stimoli provenienti dalla mucosa olfattoria situata nel naso. B. del pelo: ingrossamento della base della radice del pelo, formato da cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
ovulo
In embriologia, sinon. di ovocito. ● In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale; gli o. contengono sostanze farmacologicamente attive: ormoni, come il [...] agisce sia localmente che per via sistemica dopo l’assorbimento vaginale; estrogeni con azione trofica sulle vie genitali (spec. in menopausa); antibiotici; antimicotici; fermenti lattici; sostanze antibatteriche o trofiche per la mucosa vaginale. ...
Leggi Tutto
In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità.
L’idropiometra [...] è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’animale. Come l’i., può conseguire a infiammazioni della mucosa uterina (endometriti). La cura consiste nell’evacuazione dell’essudato. ...
Leggi Tutto
Sindrome, per lo più di natura psiconevrotica, in cui nella donna si riscontrano tutti o parte dei sintomi tipici della gravidanza senza che sia avvenuto il concepimento.
Analogamente, in alcuni animali [...] di durata inferiore a quello della vera gestazione, che segue il ciclo estrale, frequentemente dopo un accoppiamento senza concepimento, con persistenza delle modificazioni della mucosa uterina, secrezione mammaria, insorgenza dell’istinto materno. ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con [...] la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di liquido; l. (per es. il rabarbaro) che stimolano la mucosa intestinale con effetto irritante. ...
Leggi Tutto
vitellino, sacco
Di elemento relativo al vitello, insieme di materiali che servono al nutrimento dell’embrione. Sacco v., annesso embrionale destinato a contenere il vitello; prende anche il nome di [...] comunica per un certo tempo; fondendosi con il corion, provvede al riassorbimento dei materiali secreti dalla mucosa uterina, disimpegnando anche funzioni respiratorie. Arterie vitelline: quelle che vascolarizzano (insieme alle vene v.) il sacco ...
Leggi Tutto
È l'emissione di feci liquide o semiliquide con un numero di scariche giornaliere maggiore che di norma. Essa ha luogo per esagerazione della peristalsi intestinale che porta come conseguenza un difettoso [...] e spesso anche per aumento della secrezione enterica. Può dipendere da cause diversissime: irritazione della mucosa intestinale per errori dietetici, fermentazioni abnormi, putrefazioni; processi infiammatorî dell'intestino (enteriti acute e croniche ...
Leggi Tutto
poro
Orifizio o foro, di dimensioni per lo più microscopiche, che si apre sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno. P. acustici: sono così detti i due [...] condotto uditivo esterno. P. gustativi: i piccolissimi forami con cui gli organi gustativi si aprono alla superficie della mucosa. P. sudoriferi: i punti di sbocco delle ghiandole sudorifere sulla superficie cutanea. P. urinari: orifizi presenti, in ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.