Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] di succo gastrico e pancreatico, di bile e del prodotto di secrezione della mucosa duodenale; s. enterico, secreto dalla mucosa dell’intestino tenue, contenente mucine, enzimi digestivi (amilasi intestinale ed enterochinasi), fermenti endocellulari ...
Leggi Tutto
tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato [...] durata della glottide e dalla emissione esplosiva della corrente espiratoria. Le zone riflessogene (zone tussigene) si trovano nella mucosa della laringe (a eccezione del margine libero delle corde vocali), della trachea, dei bronchi fino alle loro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] la p. raggiunge il massimo sviluppo), derivata dalla fusione dell’allantoide con il corion. A seconda dei rapporti che la mucosa uterina contrae con la p. si distinguono: p. epitelio-coriale, in cui l’epitelio del corion è semplicemente a contatto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. C. rettali di Morgagni Rilevature della mucosa dell’ampolla rettale. C. della vagina Complesso di pieghe rilevate delle pareti vaginali. C. vescicolare di Clarke Formazione del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale.
F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...]
F. vestibolare Cavità a forma di ferro di cavallo delimitata dalla superficie esterna (o anteriore) delle arcate dentarie e dalla mucosa che riveste internamente le guance e le labbra. Il f. vestibolare è una cavità virtuale che si evidenzia con una ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] spontaneo o reumatico), ma essa deve esistere e può essere rappresentata da lesioni anche minime di una qualsiasi mucosa. Talora trattasi di una virulentazione di spore penetrate nell'organismo per precedenti ferite, già da tempo cicatrizzate (tetano ...
Leggi Tutto
MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush)
Piero BENEDETTI
Gino FRONTALI
Nino BABONI
Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] lattante (disturbi della nutrizione, atrofia) come parassita pressoché innocuo, indicando semplicemente lo stato di minore resistenza della mucosa su cui s'impianta. Può trovarsi però anche in lattanti affetti da lievi disturbi. Raramente, lo sì è ...
Leggi Tutto
stomite
Processo infiammatorio localizzato a livello di una stomia, che può intervenire in qualsiasi momento e per le cause più diverse. La causa più frequente è un’infezione della cute circostante la [...] da essa provoca macerazione e infezione, che a sua volta si estende alla sutura fra mucosa e cute e infiltrandosi secondariamente sotto la mucosa del viscere stomizzato. Le s. possono provocare ascessi e fistole nei pressi della stomia, stenosi ...
Leggi Tutto
Koplick, Henry
Pediatra statunitense (New York 1848 - ivi 1927). Primario del reparto pediatrico del Mount Sinai Hospital. Macchie o segno di K.: sintomo precoce e decisivo per la diagnosi del m0orbillo, [...] rappresentato da uno o più gruppi di manifestazioni puntiformi biancastre su fondo arrossato che compaiono sulla mucosa della bocca. ...
Leggi Tutto
periuretrite
Infiammazione dei tessuti che circondano l’uretra. Costituisce una complicazione dell’uretrite gonococcica, di quella da clamidia e anche da germi comuni, se accompagnata a ripetute manovre [...] strumentali con cateteri vescicali; in questi casi la p. può essere provocata anche da erronee manovre, con lesioni della mucosa uretrale e infiltrazione della sua parete. ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.