Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . La quantità maggiore di questi liquidi è di gran lunga quella prodotta dalle ghiandole del tubo digerente e della mucosaintestinale. Ciascuno di essi ha una composizione caratteristica ed appropriata alla speciale funzione cui è destinato. Il loro ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] . L'esempio tipico è dato dai precursori delle cellule del sangue - ma lo stesso discorso vale per l'epidermide, la mucosaintestinale o i gameti maschili - le quali si rinnovano continuamente e costituiscono un fondo comune, o pool cellulare, da cui ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] non solo delle secrezioni prodotte dal pancreas e dal fegato, ma anche degli enzimi presenti nelle cellule della mucosaintestinale. Queste ultime vanno incontro a un continuo rinnovamento, che in pochi giorni porta alla sostituzione dell'intera ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] rilasciate nelle secrezioni (latte, saliva, ecc.). La loro azione antivirale si esplica, per esempio, proteggendo la mucosaintestinale dall' infezione da parte di poliovirus e il tratto respiratorio dai comuni virus influenzali, inclusi il virus ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] la terminazione. Oltre che nelle terminazioni nervose, le monoamminossidasi sono presenti in molti tessuti dell'organismo, inclusi la mucosaintestinale e il fegato. In questi tessuti la loro funzione è quella di inattivare le ammine esogene ingerite ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] . Inoltre, negli individui malnutriti si crea una forma di circolo vizioso: una prima infezione, alterando la mucosaintestinale, potenzia gli effetti della malnutrizione; il progressivo indebolimento, a sua volta, aumenta il rischio di future ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] Non vanno invece mai impiegate sostanze lassative il cui meccanismo di azione si fondi sulla irritazione della mucosaintestinale con conseguente aumento della peristalsi. Nonostante gli elevati livelli di progesterone possano favorire la presenza di ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] il recettore per Fc neonatale è responsabile del trasporto degli anticorpi presenti nel latte materno attraverso l'epitelio della mucosaintestinale del neonato.
Recettori per Fc delle IgG o FcγR. Sono stati finora identificati nell'uomo tre tipi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] la malattia come una perdita massiva di fluidi e di elettroliti, dovuta all’azione locale del vibrione sulla mucosaintestinale, e raccomandò, nei casi più gravi, l’iniezione endovenosa di cloruro di sodio diluito in acqua, misura dimostratasi ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] vantaggi, tra i quali la minore incidenza di complicanze metaboliche e settiche, il mantenimento del trofismo della mucosaintestinale, nonché costi più contenuti di gestione e di materiali.
Le situazioni cliniche che possono trarre profitto dalla ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...