STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] origine da un focolaio cutaneo, talora da un'infezione della mucosa oro-faringea o nasale, delle vie respiratorie, delle vie urinarie , inibendo il normale sviluppo della flora batterica intestinale, permette una virulentazione degli s. resistenti.
...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] dal sangue, è causa di una forte contrazione della vescichetta biliare. La mucosa del piccolo intestino secerne l'enterocrinina che stimola la produzione del succo intestinale.
Un forte progresso si è avuto nella fisiologia del sistema nervoso e ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] nella fase iniziale per poi divenire flaccido, con le anse intestinali che si disegnano sotto la parete addominale. Le perdite di La cute diviene arida anelastica, grigiastra, le mucose asciutte, la fontanella anteriore depressa, gli occhi infossati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] materia colorante" del sangue, del muco della saliva e delle membrane mucose più a fondo di chiunque altro prima di lui, facendoli reagire , la bile, il liquido pancreatico e i liquidi intestinali.
Da queste ricerche così puntuali, estese a tutte le ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell una zona iperattiva che si sposta nel lume intestinale mantenendo una progressione craniocaudale, permette di stabilire l ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , le cavità nasali sono strette e rivestite da mucose molto vascolarizzate, il che spiega la frequente ostruzione nasale diete carenti, dovute spesso a problemi dentari, gastrici e intestinali, e ciò determina una diminuzione del livello del calcio ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di grave acidosi, ed erosioni della mucosa uretrale e vescicale. Il drenaggio Trapianto di intestino e trapianto multiviscerale
Le tecniche chirurgiche del trapianto intestinale e multiviscerale sono state messe a punto nel cane, rispettivamente ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] arterie che irrorano lo strato compatto e spugnoso della mucosa presentano un decorso tortuoso e realizzano un fitto letto mese di gestazione si verifica il ritorno delle anse intestinali nella cavità addominale, che si è sviluppata a sufficienza ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] il trofismo, segni di disvitaminosi o di flogosi; la mucosa geniena per colorito, idratazione, chiazze discromiche ecc.; lo stato percussione controlla il normale timpanismo delle anse intestinali e sue eventuali modifiche timpaniche (meteorismo, ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] denaturate o di sostanze tossiche prodotte dalla flora intestinale o da elminti, alla neoformazione di sostanze tossiche di utilizzare come porta d'entrata la pelle. La via mucosa è molto meno importante, in quanto può essere utilizzata solamente ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...