TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] quadri clinici molto diversi a seconda della porta d'ingresso e della via di penetrazione (cutanea, mucosa, aerea, intestinale) del germe, segnaliamo la dimostrazione del grande valore diagnostico della cutireazione alla tularina, allergene ricavato ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] origine da un focolaio cutaneo, talora da un'infezione della mucosa oro-faringea o nasale, delle vie respiratorie, delle vie urinarie , inibendo il normale sviluppo della flora batterica intestinale, permette una virulentazione degli s. resistenti.
...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] dal sangue, è causa di una forte contrazione della vescichetta biliare. La mucosa del piccolo intestino secerne l'enterocrinina che stimola la produzione del succo intestinale.
Un forte progresso si è avuto nella fisiologia del sistema nervoso e ...
Leggi Tutto
MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] e acute sono quelle delle setticemie in generale. La mucosa dello stomaco e quella dell'intestino tenue sono inoltre sede sue specifiche lesioni polmonari e la peste suina per quelle intestinali (colon e cieco). Nella setticemia, come nella peste, ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] andamento cronico e di oscura origine a carico del tubo intestinale e del colon in particolare, l'esame procto-sigmoidoscopico è rossastro della mucosa con i carattteri specifici a seconda che si tratta della mucosa anale, o della mucosa dell'ampolla ...
Leggi Tutto
MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush)
Piero BENEDETTI
Gino FRONTALI
Nino BABONI
Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] propagazione faringo-laringea; può aversi un catarro gastro-intestinale per la penetrazione dei prodotti irritanti di secrezione innocuo, indicando semplicemente lo stato di minore resistenza della mucosa su cui s'impianta. Può trovarsi però anche in ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] nella fase iniziale per poi divenire flaccido, con le anse intestinali che si disegnano sotto la parete addominale. Le perdite di La cute diviene arida anelastica, grigiastra, le mucose asciutte, la fontanella anteriore depressa, gli occhi infossati ...
Leggi Tutto
TIMOLO (sin. acido timico, para-metil-isopropil-fenolo; peso molecolare 150,11)
Remo DE FAZI
Alberico BENEDICENTI
È un fenolo che ha la formula di costituzione seguente:
È quindi il 4-isopropil-m-cresolo [...] prevalentemente locale ed è quindi indicato come antisettico intestinale e vermicida. E. Mečnikov lo preconizzò contro la disinfezione della cavità boccale, della retrobocca, della mucosa del naso, sotto forma di collutorî, gargarismi, irrigazioni ...
Leggi Tutto
GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una [...] dello stomaco, essi si sciolgono nel mezzo alcalino intestinale. Se s'esclude, con una fistola, la bile . 7-8 di resina uccidono i cani con infiammazione intensa della mucosa del tubo digerente (G. de Gassicourt). Negli erbivori l'azione purgativa ...
Leggi Tutto
PROLASSO (dal lat. prolapsus "caduta")
Mario Donati
Si dà questo nome alla fuoruscita d'un viscere o d'una parte di esso dalla cavità in cui è contenuto attraverso un'apertura sia naturale (vagina, ano, [...] o prolasso del colon invaginato, che va considerato come una vera e propria invaginazione intestinale. Altri prolassi importanti sono quelli della mucosa dell'uretra e soprattutto il prolasso dei genitali della donna, caratterizzato dall'abbassamento ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...