In medicina, qualsiasi formazione essudatizia o mucosa che, senza averne la struttura istologica, abbia l’aspetto laminare di una membrana. Enterocolite pseudomembranosa Malattia intestinale, spesso accompagnata [...] da fenomeni spastici, caratterizzata da un aumento della secrezione di muco, con dolori addominali e tenesmo ...
Leggi Tutto
Pliche permanenti della mucosa dell’intestino tenue (dette anche pieghe circolari o di Kerckring) che sporgono nella cavità intestinale, scaglionandosi per quasi tutta la sua lunghezza. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] bluastro e nei grossi vasi superficiali della cute e delle mucose, vasi nei quali si formano ingrossamenti nodulari, varici, che vasali, ricorda anche l'uso di parti di pareti intestinali. Anche in questo campo il momento della diffusione pratica ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] 'eliminazione di acqua, negli altri emuntorî (urinario, intestinale, polmonare). Se l'intestino e il rene eliminano alterazioni cutanee, si osservano anche sintomi a carico delle mucose delle vie digerenti e respiratorie, restando così dimostrato che ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] del tegumento deriva direttamente dall'ectoderma, l'epitelio intestinale dall'endoderma, l'epitelio che riveste le cavità e quindi di un nuovo tessuto alcune volte (cute e mucose) eguale a quello perduto, in altri casi rappresentato unicamente ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] e dell'ano, angolo della bocca, piega naso-labiale, pieghe articolari, mucose della bocca e delle vie aeree superiori, ecc.) non si verifica in oscillazioni, cachessia per associazione con l'amiloidosi intestinale ed epato-splenica.
10. Sifilide del ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] orale: il piacere del poppante, relativo all'eccitazione della mucosa della bocca durante l'assorbimento del latte materno, si disgiunge sfinteri e nel trattenere o abbandonare il contenuto intestinale. In questa fase si manifesta altresì il primo ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] ; neurosi: certe affezioni funzionali del sistema nervoso); oppure alterazioni di dubbia natura (poliposi intestinale: formazioni polipose diffuse della mucosa enterica; pneumatosi cistica del mesentere: formazione di cisti gassose). La desinenza in ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] classificati agenti virali, che si replicano nel tratto intestinale ma che esplicano la loro azione patogena per lo può anche verificarsi per contaminazione di ferite aperte o di superfici mucose con saliva di un animale rabido.
Negli ultimi anni non ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] l'assuefazione al veleno (mitridatismo), le vie d'introduzione e di somministrazione: via gastrica, intestinale, polmonare, azione sulla pelle, sulle mucose, iniezioni sottocutanee ed endovenose (il cloroformio anestetico per via polmonare, non lo è ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...