NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] forti reazioni con anticorpi contro il polipeptide vasoattivo intestinale (VIP) sono bipolari e hanno aspetto del molto diffuso è inoltre rappresentato dall'iniezione di isotopi nella mucosa olfattiva, allo scopo di studiarne il trasporto lungo i ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di shock emorragico, reversibile negli animali di controllo.
Le lesioni intestinali conseguenti ai disordini vasomotori e all'anossia producono necrosi ed emorragie nella mucosa e si accompagnano a soffusioni emorragiche sul mesentere. Si manifestano ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] più come fenomeni di ipertrofia (v. cellula: Patologia della cellula).
In particolare in alcune mucose (nasali, bronchiali, intestinali e urogenitali) si producono frequentemente fenomeni di ipertrofia flogistica, caratterizzata da esagerato sviluppo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . 81-87, e in Opera omnia, IV, pp. 1293-1297; Di una minuta particolarità di struttura dell'epitelio della mucosa gastrica ed intestinale in alcuni vertebrati, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XXIV [1909], pp. 1-22, e in Opera ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] grave acidosi e dalle erosioni della mucosa uretrale e vescicale. Il drenaggio enterico di intestino e trapianto multiviscerale. Le tecniche chirurgiche del trapianto intestinale e multiviscerale sono state messe a punto nel cane rispettivamente da ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] inibitoria; il polipeptide vasoattivo intestinale (VIP, Vasoactive intestinal peptide), che agirebbe sia amniotico, sangue o altre secrezioni, viene eseguita l'aspirazione delle mucosità dal cavo orale e dalle narici; il cordone ombelicale viene ...
Leggi Tutto
Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] bronchi e bronchioli, penetrando mediante processi noti col nome di 'adsorbimento' e 'viropessi'. La mucosa congiuntivale e il tratto intestinale rappresentano altre porte d'ingresso. I virus trasmessi dagli Artropodi, infine, penetrano attraverso la ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] di una piccola apertura a forma di poro verso la superficie della mucosa. Nell'uomo, esso ha una lunghezza di circa 70 μm e e di altri succhi digestivi, attivando anche la motilità intestinale. In tal modo il gusto svolge una funzione importante ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] notevolmente, dal momento che soltanto la circolazione intestinale passa attraverso due reti di capillari. Il possono assumere particolare rilievo clinico in altre sedi, dalla mucosa nasale a quella esofagea e gastrica, al funicolo spermatico ...
Leggi Tutto
Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] portale. Durante l'assorbimento di un pasto grasso nella mucosa dell'intestino tenue si formano micelle, costituite da colesterolo parziale dell'ileo, consistente nella esclusione dal transito intestinale degli ultimi due metri del tenue; per effetto ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...