. È l'infiammazione dell'appendice (v. sopra). L'appendicite fu individuata la prima volta dal chirurgo americano Reginald Fitz, in due monografie del 1886 e del 1888, nelle quali si accenna anche alla [...] , anche a infiammazione spenta, possono rimanere isolati nella parete, rivestiti dalla mucosa apparentemente integra, oppure perforarsi verso il lume intestinale (appendicite ulcerosa), o verso il peritoneo, producendo la peritonite da perforazione ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] il vibrione colerico si moltiplica nel lume enterico senza aderire alla mucosa e quindi senza lederla e che la enorme perdita di acqua dell'adenilciclasi a livello delle cellule dell'epitelio intestinale e quindi aumento di produzione di AMP ciclico ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] tardi penetra un prolungamento, o diverticolo dell'entoderma intestinale, e si costituisce poi la vescicola allantoidea. Nell si mettono in rapporto più o meno intimo con la mucosa dell'utero e così l'allantoide, acquistando un'importanza funzionale ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] da cento milioni a un miliardo di colibacilli.
Il contenuto intestinale, amicrobico al momento della nascita, doppio poche ore (4- da ristagno di urina, da iperemia e lesioni della mucosa delle vie urinarie, da enteriti accompagnate da gravi ...
Leggi Tutto
. È una malattia parassitaria esotica di cui si distinguono due forme, la bilharziosi vescicale e la b. intestinale. La prima è detta anche: schistomiasi urinaria, ematuria endemica, morbo di Bilharz. [...] a queste qualche antisettico.
La bilharziosi o schistomiasi intestinale, detta pure americana o di Manson, rettale laterale. Quei vasi si rompono e le uova infarciscono la mucosa, che si ispessisce e presenta papillomi ed ulceri, specialmente al ...
Leggi Tutto
È così chiamata la ritenzione delle feci nell'intestino per un periodo di tempo che supera quello fisiologico. Abitualmente l'organismo si libera ogni 24 ore dei rifiuti alimentari, cui s'uniscono i prodotti [...] della mucosa, come pure corpi batterici in gran numero della rigogliosa microflora intestinale. Le agar) e agiscono quindi come una massa estranea eccitante la peristalsi intestinale. Fra i lassativi citiamo i preparati di bile, il rabarbaro, ...
Leggi Tutto
. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] più frequenti vie di penetrazione del germe sono pertanto le lesioni della mucosa boccale, della faringe e dell'esofago, ovvero le vie respiratorie ed anche il tubo intestinale; più raramente la superficie cutanea.
Sono stati pure osservati casi di ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine si comprendono tutti i disturbi della funzione digestiva così gastrica come intestinale, di qualunque natura essi siano. La dispepsia gastrica può dipendere da alterata secrezione [...] neurotica o legate a lesioni anatomiche della mucosa (gastriti, ulcera rotonda, carcinoma gastrico). glicerofostati per migliorare le condizioni del sistema nervoso.
La dispepsia intestinale, oltre a essere dovuta a uno stato infiammatorio acuto o ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] via di somministrazione generalmente più usata è quella orale: l'eritromicina è infatti assorbita facilmente dalla mucosa gastro-intestinale. Tuttavia, poiché l'acidità del succo gastrico esercita un'azione inattivante sull'antibiotico, le compresse ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] penetrazione si può compiere senza la preventiva infezione della mucosa, ma per diretto contatto fra virus e nervi di altri sintomi meno costanti: lombalgia, angina rossa, disturbi intestinali (stipsi, diarrea), lieve rigidità nucale, dei quali solo ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...