RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] parte caudale di questa doccia si separa dal tubo intestinale e forma così un diverticolo tubulare terminato a fondo immediata o quasi all'azione dannosa del freddo intenso sulla mucosa nasale e laringo-tracheale. La genesi di questo disturbo così ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] sulle funzioni d'altri organi, specialmente del tubo gastro-intestinale. La cirrosi epatica ha esito letale per il progressivo tossiche eliminate dal fegato per mezzo della bile possono irritare la mucosa delle vie biliari (per es., l'arsenico) fino a ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] del tenue appare come vellutata per un'infinità di sporgenze, i villi intestinali. Oltre a queste villosità, nella mucosa esistono delle ghiandole vere e delle ghiandole linfatiche. Le prime (ghiandole di Brünner) si trovano nel primo tratto dell ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] rotture per un movimento falso nel coito), d'infiammazioni della mucosa del glande e del prepuzio, o balanopostiti, d'indurimenti 'utero, più di rado per propagazione da un focolaio intestinale di vicinanza (appendicite), più di rado ancora nel corso ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] Infatti con ingegnose esperienze si è dimostrato che la mucosa polmonare è costantemente coperta da un velo liquido, che , diuretici e diaforetici per ottenere un'ausiliare derivazione intestinale, renale o cutanea.
Embolia e infarto polmonare. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] siano scarse le valvole conniventi, o pieghe della mucosa più o meno circolari. L'appendice vermiforme del cieco la massima lunghezza nell'Orango, essendo la lunghezza del tratto intestinale, dal piloro all'ano, in questo animale, nella proporzione ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] in larga misura dalle urine del feto, e da un'altra corpuscolata, formata da cellule provenienti dalla mucosa orale, intestinale, dalle vie aeree superiori, dall'apparato genitourinario e dalla cute del feto; viene prelevato per amniocentesi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] il PGH2 in PGE2. È reperibile nel tessuto renale, nella mucosa gastrica e nei macrofagi attivati, ma in quantità minori anche in misura, alla PGE2 di derivazione leucocitaria più che intestinale.
L'azione modulatrice della PGE2 sull'adenilciclasi si ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] ostinata e più raramente anche itterizia per la tumefazione della mucosa del coledoco in seguito a una reazione catarrale infettiva secondaria biliari e in rari casi possono causare occlusione intestinale, il cosiddetto ileo-biliare. Finalmente su ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] può essere coperta da pseudo-membrane crupaili. Nell'intestino le lesioni risiedono nel cieco e nel colon. La mucosa di queste sezioni intestinali è disseminata di escare secche, gialle o giallo-verdi o brune, rotondeggianti e piatte nei casi acuti ...
Leggi Tutto
villo
s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbimento
malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...