• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [264]
Sistematica e zoonimi [15]
Medicina [117]
Patologia [52]
Biologia [43]
Zoologia [33]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [25]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia generale [10]
Immunologia [8]

Tubificidi

Enciclopedia on line

Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] colorazione rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMOGLOBINA – OLIGOCHETI – ANELLIDI – OSSIGENO – MUCO

chiocciola

Enciclopedia on line

Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] nascono poi chioccioline già provviste di conchiglia. Amano luoghi freschi e ombrosi; sul loro percorso lasciano una traccia argentea di muco condensato. Si nutrono di vegetali, ma talvolta anche di animali. In Italia se ne conoscono non meno di 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciola (2)
Mostra Tutti

bavósa

Enciclopedia on line

bavósa Pesce Teleosteo dell'ordine Perciformi. Il genere Blennius comprende numerose specie, di cui ca. 20 vivono nel Mediterraneo, fra gli scogli, con disegni vari e colori vivaci. Sono lunghe da 7 a [...] 20 cm, la pelle è protetta da muco, che le rende viscide, e molte portano sulla testa due protuberanze simili a piccole corna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TELEOSTEO – PERCIFORMI

Terricoli

Enciclopedia on line

Terricoli Sottordine di Platelminti Turbellari Tricladi, che comprende planarie terrestri. Vivono per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate. [...] Il corpo, allungato e spesso vistosamente colorato, può raggiungere i 60 cm di lunghezza; è provvisto di formazioni ghiandolari le quali producono un muco adesivo che favorisce la locomozione. Si riproducono per via sessuale e anche asessualmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI

scazzone

Enciclopedia on line

scazzone Specie (Cottus gobio) di pesce Osteitto Teleosteo Scorpeniforme Cottide, detto anche magnarone, comune nelle acque dolci dell’Italia e dell’Europa settentrionale. Lungo 10-18 cm, ha testa grande, [...] larga, depressa e provvista di aculei, muso corto, occhi ravvicinati, bocca ampia con grosse labbra, tronco compresso posteriormente e coperto di pelle nuda, ricca di muco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEO – ITALIA

Peneidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Dendrobranchiati (v. fig.). Quasi tutti gamberi marini, per lo più litorali e di modesta profondità, alcuni abissali e pelagici con larve planctoniche, sono [...] con numerosi generi e specie, molte di importanza economica. Alcune specie sono dotate di organi luminosi o che emettono un muco luminescente; il terzo paio di zampe termina a chela. Possiedono un complicato organo copulatore (detto petasma o andrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – INFRAORDINE – CROSTACEI – DECAPODI – PELAGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peneidi (1)
Mostra Tutti

Sabellidi

Enciclopedia on line

Subordine di Anellidi Policheti Canalipalpati comprendente 5 famiglie; sono filtratori caratterizzati da una corona di tentacoli originata dal metastomio e di lobi peristomiali che possono formare una [...] vari generi (Sabella in fig., Bispira, Spirographis ecc.) che vivono in tubi costruiti con granelli di sabbia e muco secreto da ghiandole poste sulla superficie ventrale di ciascun segmento toracico; presentano una corona di tentacoli, circolare o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabellidi (1)
Mostra Tutti

Polmonati

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] il genere Amphibola è provvisto di opercolo; molte specie formano una chiusura temporanea della conchiglia (epifragma), costituita di muco impregnato di sali calcarei. La cavità del mantello comunica con l’esterno con uno sfintere situato a destra. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITI – OVOVIVIPARE – QUATERNARIO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmonati (1)
Mostra Tutti

Lepidosireniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Sarcopterigi Dipnoi comprendente le famiglie Protopteridi e Lepidosirenidi. Tra i Dipnoi è l’ordine di più recente evoluzione. La famiglia Lepidosirenidi comprende il solo genere Lepidosiren, [...] nutre prevalentemente di molluschi. Trascorre la stagione secca nel fango, in uno stato di vita latente, rivestito di muco. Depone le uova in una sorta di nido, custodito dal maschio. Ha pinne pettorali esili e riccamente vascolarizzate, funzionanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MOLLUSCHI – OSTEITTI – DIPNOI – SPECIE

pastinaca

Enciclopedia on line

Botanica Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] e romboidale, lungo fino a m 1,30, coda fornita di un aculeo che produce ferite profonde e dolorose a causa di un muco velenoso che inietta; pelle liscia, color cenere o giallo superiormente, biancastro sul ventre. Il nome p. indica più in generale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTO – DASIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastinaca (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
muco
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucóso
mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali