Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] terricoli.
Leptodactylus ocellatus rappresenta un buon esempio di specie che hanno adottato la prima strategia. Le femmine producono un muco schiumo so con il quale formano il nido e ove depongono le uova; in seguito se ne prendono cura e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] controlla il flusso di ioni cloro attraverso la membrana cellulare. La malattia si manifesta con un'ipersecrezione di muco a livello polmonare e le cellule bersaglio della terapia genica risultano quindi essere le cellule dell'epitelio polmonare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] dell'animale. Vi sono descritte le malattie degli occhi (lacrimazione), il raffreddore, la costipazione, il carcinoma, la presenza di muco nello stomaco, la gotta, le infestazioni di pidocchi e di vermi (parassitosi), le ulcere, i brividi e la febbre ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...