• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [117]
Patologia [52]
Biologia [43]
Zoologia [33]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [25]
Sistematica e zoonimi [15]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia generale [10]
Immunologia [8]

Klebsiella

Dizionario di Medicina (2010)

Klebsiella Genere di batteri capsulati, gram-negativi, privi di flagelli e di spore, produttori di muco che amalgama i singoli corpi batterici. Sono normalmente presenti nella flora batterica intestinale [...] e nelle mucose del tratto respiratorio. Alcune specie hanno importanza patogena per l’uomo: K. pneumoniae, responsabile di alcune broncopolmoniti, sinusiti, otiti, cistiti, ecc., assume particolare importanza ... Leggi Tutto
TAGS: INFEZIONI NOSOCOMIALI – BRONCOPOLMONITI – SINUSITI – CISTITI – BATTERI

Mixobatteriacee

Enciclopedia on line

(o Missobatteriacee) Famiglia di Batteri dell’ordine Mixobatteriali, con cellule a bastoncino, mobili per emissione di muco, aggregate in colonie simili a plasmodi; corpi fruttiferi sessili o peduncolati, [...] per lo più colorati in giallo o rosso, di aspetto molto vario, con cisti contenenti spore; vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – SAPROFITI – SPORE

postcoitale, prova

Enciclopedia on line

Prova di laboratorio diretta ad accertare se la sterilità di una coppia dipende da fattori immunologici, per la presenza nel muco cervicale di anticorpi rivolti contro gli spermatozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SPERMATOZOI – ANTICORPI

Tubificidi

Enciclopedia on line

Tubificidi Famiglia di Anellidi Ciltellati Oligocheti, per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, che vivono in tubi di muco e fango nei fondi melmosi dove scarseggia l’ossigeno; la loro [...] colorazione rossastra è dovuta alla presenza di emoglobina nel sangue, che permette una maggiore efficienza respiratoria; vi appartiene la specie Tubifex tubifex, comune nei fondi delle acque interne italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMOGLOBINA – OLIGOCHETI – ANELLIDI – OSSIGENO – MUCO

ambroxolo

Dizionario di Medicina (2010)

ambroxolo Farmaco benzilamminico indicato nelle flogosi delle alte e basse vie respiratorie: tracheiti, bronchiti. È dotato di proprietà mucolitiche: favorisce la fluidificazione del muco e la sua espulsione [...] dalle vie respiratorie. Si assume per via orale o per aerosol, raramente per via intramuscolare ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – TRACHEITI – VIA ORALE – AEROSOL – FLOGOSI

broncospirochetosi

Dizionario di Medicina (2010)

broncospirochetosi Malattia (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), che può decorrere in modo acuto (febbrile, a tipo influenzale, broncopolmonitico, polmonitico), [...] subacuto e cronico, con espettorazione muco-purulenta, talora con escreato sanguigno, e che è dovuta a Spirochaeta bronchialis. La malattia è trattabile efficacemente con antibiotici. ... Leggi Tutto

neuraminidasi

Dizionario di Medicina (2010)

neuraminidasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che scinde il legame glicosidico tra un acido sialico (o N-acetilneuraminico) e uno zucchero nelle glicoproteine che costituiscono il muco; [...] è detta anche sialidasi. La n. è presente sulla superficie della membrana di numerosi organismi. Nei virus influenzali di tipo A, interviene alla fine del ciclo di replicazione virale, consentendo la fuoriuscita ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SIALICO – GLICOPROTEINE – OSELTAMIVIR – INFEZIONE – ZUCCHERO

caliciformi, cellule

Enciclopedia on line

In anatomia, elementi mucipari interposti tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quella dell’intestino tenue). Il loro aspetto è tipico quando sono rigonfie di muco, altrimenti [...] morfologicamente non differiscono molto dalle comuni cellule cilindriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INTESTINO TENUE

risiforme

Enciclopedia on line

In medicina, si dice di formazioni che hanno l’aspetto di grani di riso: feci r., quelle che si osservano nel colera, per la presenza di numerosi fiocchi biancastri di muco commisto a epiteli e vibrioni; [...] granuli o corpi r., corpi mobili caratteristici delle forme tubercolari delle articolazioni e delle guaine dei tendini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VIBRIONI – COLERA – FECI

pinealoma

Dizionario di Medicina (2010)

pinealoma Raro tumore della ghiandola pineale, istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario disposte a mosaico, talvolta [...] dalla presenza di cellule secernenti muco o di aree simili a tessuto muscolare, nervoso, tiroideo. Si osserva nel corso dell’età evolutiva e si manifesta con segni di ipertensione endocranica e frequentemente con disordini della sfera sessuale ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
muco
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucóso
mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali