Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di attivare il complemento.
IgA. Le IgA sono gli anticorpi più abbondanti nelle secrezioni, come latte, lacrime, saliva, muco. Esistono in forma di monomero, dimero, e più raramente tetramero. Le IgA multimeriche contengono come le IgM il polipeptide ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] mucipare disseminate nella mucosa nasale (ancor oggi chiamata 'membrana schneideriana'), distruggendo per sempre l'antica idea che il muco nasale fosse originato nel cervello.
A Sylvius si deve la distinzione (1663) delle ghiandole nei due gruppi ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] atti, come parlare, tossire, starnutire ecc., vengono emesse in maniera involontaria delle goccioline d'acqua che possono veicolare muco, leucociti, emazie e anche batteri e virus patogeni. Tali goccioline sono di grandezza variabile da 100 a 500 μm ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] controlla il flusso di ioni cloro attraverso la membrana cellulare. La malattia si manifesta con un'ipersecrezione di muco a livello polmonare e le cellule bersaglio della terapia genica risultano quindi essere le cellule dell'epitelio polmonare ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] correttivo di pozioni alcaline, di decotti o di infusi espettoranti e cardiocinetici e ciò per l'azione fluidificante del muco posseduta in genere dagli alcali e per quella stimolante del respiro e del cuore propria dell'ammoniaca.
Avvelenamento da ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] consta di bottoni di senso, disposti per lo più metamericamente, superficiali oppure rinchiusi in un canale pieno di muco, dal quale si dipartono canali superficiali, che possono attraversare le squame e sul capo le ossa cutanee. In corrispondenza ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] acida (p. es., per ristagno di secrezioni, per fermentazioni abnormi), è esiziale per i nemaspermi. Un tappo di muco o di pus al collo uterino, tumefazioni o cicatrici della mucosa uterina e soprattutto del canale cervicale; abbondanti secrezioni ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] del torace, una quantità di ballerine che insistono su richiami sessuali, oggetti di vaselina e paraffina che ricordano muco e altri umori. L'opera ha una struttura narrativa precisa, ma la caratteristica che la rende fondamentale è quella ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] voce si spegne, come pure se le superficie e gli orli delle corde non siano liberi, ma occupati da un poco di muco; le corde vocali vere debbono essere portate nelle speciali posizioni, in cui si forma la rima vocale per opera dei muscoli intrinseci ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] presentano, cioè, dei disturbi funzionali permanenti (accessi notturni di asma, tosse pertussoide con espettorazione mucosa o muco-purulenta, ecc.) o diventano enfisematosi, o vanno soggetti a bronchiti a ripetizione, a congestioni polmonari ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...