Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] di breve durata. I dolori e le alterazioni dell'alvo possono presentare una estrema variabilità. Le feci contengono muco e talvolta sangue. Nei soggetti defedati e nei bambini si possono evidenziare segni di disidratazione con alterazioni metaboliche ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] si osservano alterazioni della funzione ventilatoria e compromissione dei meccanismi di difesa (alterazioni del surfattante, iperproduzione di muco ecc.). Il rischio di neoplasie polmonari, della laringe e forse di altri organi (vescica, cistifellea ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] ) e la cavità pilorica. Le secrezioni della mucosa dello stomaco sono rappresentate dal succo gastrico, dal succo pilorico e dal muco stomacale.
L'intestino fa seguito allo stomaco: la prima parte, più lunga e di minore diametro, si chiama intestino ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] .
Presso gli stessi Chocò viene estratto, irritando con il fuoco una rana, Dendrobates tinctorius Schmid, e raccogliendo il muco che viene emesso sulla regione dorsale, un veleno paralizzante.
Un altro tipo di veleno sudamericano è quello usato fra ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] recidiva di stenosi porterà anche la minaccia di una recidiva più pericolosa della calcolosi vescicale. La persistenza del muco e del pus predispone alla recidiva; a parte quindi le cure locali (lavature, instillazioni vescicali, ecc.) possono essere ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] appaiono vivipari perché incubano le uova negli spazî branchiali interlamellari. Le uova vengono emesse isolate oppure riunite mediante muco in cordoni più o meno lunghi. La segmentazione dell'uovo è totale ineguale. La gastrula è raramente formata ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] terricoli.
Leptodactylus ocellatus rappresenta un buon esempio di specie che hanno adottato la prima strategia. Le femmine producono un muco schiumo so con il quale formano il nido e ove depongono le uova; in seguito se ne prendono cura e ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 2000-3000 nati vivi. I sintomi principali sono malattia polmonare cronica ostruttiva (da particolare densità del muco), infezioni polmonari persistenti specie da Pseudomonas aeruginosa e Burkolderia cepacia (un germe opportunistico ambientale), ileo ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] di circa 2 settimane, esordisce con dolori addominali vaghi e scariche diarroiche poltacee o liquide con presenza di muco. Il quadro clinico regredisce spontaneamente in 4-6 settimane. La diagnosi di laboratorio si basa sull'evidenziazione ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] placenta). Il collo dell'utero va incontro a un cambiamento di consistenza rammollendosi, e le ghiandole secernono abbondante muco, che forma il cosiddetto tappo mucoso a protezione della cavità uterina, il quale viene espulso poco prima dell'inizio ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...