• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [117]
Patologia [52]
Biologia [43]
Zoologia [33]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [25]
Sistematica e zoonimi [15]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia generale [10]
Immunologia [8]

immunità umorale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] extracellulari e le loro tossine. Gli anticorpi prodotti da tali cellule sono presenti nel plasma, nel latte e nel muco e possono essere trasferiti a un soggetto vergine o non immunizzato. Gli anticorpi sono prodotti in forma associata alla membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – TRASFUSIONI DI SANGUE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – IMMUNITÀ NATURALE – IMMUNOGLOBULINE

SCARLATTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever) Mario Faberi Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] ma indispensabile affinché l'infezione si sviluppi. È accertato che il virus scarlattinoso è contenuto nella saliva nel muco faringeo, nelle secrezioni nasali e nelle squame epidermiche. Il contagio, quindi, avviene per mezzo di questi elementi, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTINA (2)
Mostra Tutti

NIDIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDIFICAZIONE Alessandro Ghigi . Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] fondo all'acqua, lo tappezza con sottili radici, con steli di piante e avanzi di foglie e lo cementa con muco cutaneo; preparato il pavimento, il pesciolino fabbrica le pareti e la vòlta lasciando una piccola apertura per l'accesso e successivamente ... Leggi Tutto

allergia

Dizionario di Medicina (2010)

allergia Paola Minale Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] 5) richiamano nella sede di contatto con l’allergene le cellule effettrici della infiammazione, come gli eosinofili; la ipersecrezione di muco durante l’attacco asmatico è indotta da IL-9. Le IgE specifiche prodotte da linfociti B e plasmacellule, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

Colica

Universo del Corpo (1999)

Colica Giancarlo Urbinati Il termine colica, inizialmente riferito al vivo dolore provocato da uno spasmo del colon (l'espressione νόσος κολική, "affezione del colon", si trova già nei testi greci), [...] ha sede fissa e si sposta seguendo l'onda di contrazione; può accompagnarsi a borborigmi, emissione di feci liquide muco-sanguinolente e di gas di odore fetido (coliche flatulente); nella colica saturnina dell'intossicazione da piombo si ha invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – MUSCOLATURA LISCIA – APPENDICE CIECALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colica (3)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] è scarso ed è commisto con l'espettorato. La quantità di sangue può variare dalle semplici striature commiste con saliva o con muco e da quella data da qualche sputo fino a qualche litro. Quando il sangue è abbondante può essere espulso a boccate, a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] per fenomeni infiammatorî secondarî, con emissione di catarro e di muco-pus. L'esame esterno dell'ano, che può essere piccole scibale, nelle alternative di diarrea con fuoriuscita di muco-pus per l'infiammazione intestinale a monte, nel tenesmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

COLON, Intestino

Enciclopedia Italiana (1931)

In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] nelle coliti acute dei bambini, nelle diarree estive, ecc. Una forma a sé è la colite muco-membranosa distinta dall'eliminazione di nastri di muco insieme con epitelî desquamati e accompagnata da spasmi dolorosi del colon; si tratta d'anomalie di ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA BACILLARE – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLON, Intestino (2)
Mostra Tutti

BATTERIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] alle parti più vecchie, accompagnata da progressivo e generale disseccamento ed emissione più o meno accentuata di muco batterico attraverso i tessuti necrosati. La cura consiste in potatura energica e distruzione delle parti ammalate, trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – CANNA DA ZUCCHERO – PROCESSI MORBOSI – SANSA DI OLIVE

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] nei Pesci sono singoli elementi distribuiti su tutta la superficie del corpo e hanno la funzione di secernere muco; nelle specie abissali queste ghiandole mucose possono modificarsi e trasformarsi in organi luminosi. Quando i Vertebrati si adattarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
muco
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucóso
mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali