• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [117]
Patologia [52]
Biologia [43]
Zoologia [33]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [25]
Sistematica e zoonimi [15]
Farmacologia e terapia [8]
Fisiologia generale [10]
Immunologia [8]

proctorragia

Dizionario di Medicina (2010)

proctorragia Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] dicasi per il morbo di Crohn. Le p. associate a flogosi infettive del colon e del retto hanno p. con emissione di muco-pus, o sono concomitanti a manifestazioni tossiche, parassitarie, ecc. A livello mondiale l’anchilostoma è la principale causa di p ... Leggi Tutto

eosinofilo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eosinofilo Andrea Matucci Cellula responsabile di buona parte delle alterazioni riscontrabili nei tessuti e nelle mucose sede di flogosi allergica. Sono state distinte almeno due sottopopolazioni di [...] Va inoltre rilevato che nell’escreato dei soggetti affetti da AB possono essere evidenziati macroscopicamente stampi di muco dei piccoli bronchi (spirali di Curschmann) e, microscopicamente, cristalli di Charcot-Leyden espulsi dagli eosinofili. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – IMMUNOLOGIA

COLOQUINTIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] i gravi effetti infiammatorî dovuti all'irritazione di questo farmaco. La mucosa intestinale si presenta coperta di muco, fortemente iperemica, infiltrata e in molti punti quasi completamente distrutta. Così si comprende come questo purgante drastico ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPARSA DELLA SENSIBILITÀ – REGIONE MEDITERRANEA – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – GASTROENTERITE

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] un carattere sonoro (rantolo tracheale) per il passaggio dell'aria attraverso l'accumulo nei bronchi e nella trachea di muco, che non può essere espulso. La pulsazione cardiaca diventa sempre più debole e irregolare, e i toni sono difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] ’adeguata tensione superficiale (produzione di surfattante), di un’adeguata pervietà delle vie aeree attraverso la secrezione di muco e il suo allontanamento, necessità di disporre di meccanismi di difesa (umorali e cellulari) contro eventuali agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco") Ettore REMOTTI Antonio PENSA Nicola PENDE Alberto PEPERE Agostino PALMERINI Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] nell'anatomia umana. Alla prima ipotesi, espressa da Galeno e da Vesalio, ch'essa provvedesse all'eliminazione del muco elaborato dal cervello, la ghiandola deve il suo nome di pituitaria, cui il Soemmering sostituì successivamente quello d'ipofisi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] vagotonico: asma, idrorrea nasale ricorrente, corizze recidivanti, laringiti spastiche, nevrosi cardiache, basedowismo, dismenorrea, enterite muco-membranosa, incontinenza urinaria, ipercloridria, ecc. La malattia è propria dell'infanzia: l'età in ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] funghi e parassiti. Gli agenti patogeni, a seconda delle loro proprietà e caratteristiche, suscitano reazioni particolari. Il sistema muco-cutaneo rappresenta la prima difesa di ‛barriera': oltre che delle sue caratteristiche meccaniche, si giova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

fibrosi cistica

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi cistica Nicoletta Rossi I meccanismi molecolari della fibrosi cistica La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche letali più comuni nella popolazione caucasica; viene trasmessa con modalità [...] , causando un danno progressivo degli organi coinvolti. Si ritiene che il più grave effetto dovuto all’accumulo di muco sia la creazione di un microambiente favorevole alle infezioni polmonari croniche da parte di batteri come Staphylococcus aureus e ... Leggi Tutto

biliare

Dizionario di Medicina (2010)

biliare Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi biliari Steroidi che si formano nel fegato a partire dal colesterolo e vengono escreti con la bile nell’intestino. Il principale è l’acido [...] sono contenuti pigmenti derivati dai pigmenti biliari. Sabbia biliare Detrito costituito da pigmenti, sali, cellule di sfaldamento, muco, ecc., che venendo eliminato per le vie b., in eccesso, favorisce la formazione o precipitazione dei calcoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
muco
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e leucociti,...
mucóso
mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali